MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] , cioè eguale a due volte il numero aploide n, è pari a 3n, 4n, 5n, ecc. Ne risulta spesso una maggiore dimensione delle cellule, e conseguentemente di tutto il corpo: per es., la Oenothera gigante risultò poi essere una mutazione tetraploide (4n ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] del suo corso medio attraverso le pianure, fino al confine. Qui numerosi sono gli affluenti, tra cui l'Anseba, di gran lunga il maggiore, avendo un corso di 350 km., che s'inizia col nome di Mai Bela nella zona stessa di Asmara e si getta nel Barca ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] (i narcotici sono sostanze che si sciolgono nei lipoidi cellulari, specialmente del sistema nervoso; e tanto più agiscono quanto maggiore è il coefficiente di ripartizione a favore dei lipoidi delle cellule) e la teoria dell'emolisi di H. Bechhold ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] S. Lucia, in un'edicola in via S. Filippo, in un'altra sotto il portico de' Vasari. Tuttavia il maggiore e più significativo nucleo di dipinti di Allegretto è quello radunato nella Pinacoteca comunale, che raccoglie altresi affreschi fabrianesi dei ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] il rapporto anzidetto tende ad un limite che si chiama la curvatura della linea nel punto P, e che misura la rapidità maggiore o minore con la quale la C, nella posizione P, devia dall'andamento rettilineo, ivi rappresentato dalla tangente t. Queste ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] nella cura degli affari dello stato. Il 21 novembre 1916 Francesco Giuseppe moriva, ed egli gli succedeva, assumendo il nome di Carlo capo, arciduca Federico, e il suo capo di stato maggiore, Conrad; chiamò a presiedere il consiglio dei ministri il ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] verde e piazze vaste e luminose; è destinato al maggiore sviluppo.
Sebbene Ragusa non possa vantare una ricchezza monumentale locale Carmelo Cutrano. Altre chiese notevoli sono quella di San Giuseppe, la chiesa di Ognissanti, la chiesa dell'Ecce Homo ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] nel 1841 in occasione del III Congresso scientifico di Firenze - fu eretto a Salvino un monumento nel chiostro di S. Maria Maggiore. Solo le indagini d' Isidoro del Lungo hanno chiaramente mostrato come l'affermazione di F. L. del Migliore sia pura e ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] generale di tale primo prodotto. Su tale argomento non si hanno, per ora, che delle ipotesi; tra queste accoglie maggior favore quella del Baeyer (1869), secondo la quale il primo prodotto della combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] e i Monti Wasatch, traversano successivamente nel settembre il Grand River e il Green River, confluenti a formare il fiume maggiore; poi, nel ritorno, ripassano il Colorado nel novembre intorno al 37° di lat., dopo avere faticosamente cercato per più ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...