Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Chieti).S. Pietro si colloca a quota 198 (ma con il maggior numero di comuni, 43); S. Martino a 153 con 26 comuni S. Marco e S. Rocco 44, S. Croce 38, S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S. Felice 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, S. ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] «Noi siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto come maggioranza per difendere il 41bis»); Andrea Delmastro Delle Vedove ( 2023 nelle sue Enews: «Sono davvero orgoglioso di questa comunità». Giuseppe Conte: 1° ottobre 2018, su Facebook: «Oggi, a ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] importanti di quelli contenutistici, essi esigeranno un rispetto ancora maggiore»;‒ Carlo Izzo (il traduttore è il «modesto manovale» parte deteriore; ed è inutile sforzarsi a volgarizzarla»;‒ Giuseppe A. Borgese stila una lista di criterî traduttivi ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] sua seconda vita. Ma diverso è il caso del Rubè di Giuseppe Antonio Borgese, che tenta di cambiar nome prima con l’anagramma Burè legge:“credo che lo chiamino il Moretto. Sa? signor maggiore, fra compagni...”. Dice così quasi per scusarlo, quasi per ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] ne ammirò il taglio cinematografico e la spigolosità dei contenuti; Giuseppe De Robertis discorse di «un realista integrale, che ti dà confronto tra le stesure e i racconti, evinceva una maggiore vicinanza di episodi, nomi di persona e toponimi di ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di una data forma consentono la verifica della maggiore o minore adeguatezza delle scelte onomastiche rispetto al si chiami Antonio Serra, e il protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni tradizionaliUn altro elemento verificabile ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] , lungi dal risolversi in processo di semplificazione rappresenta, invece, la figurazione retorica della complessità e della maggiore vocazione narrativa. È proprio la retorica dell’assenza della parola, ad esempio, che può rendere comprensibile ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] lettera del 16 ottobre 1870, Verdi sollecita Ghislanzoni ad una maggiore libertà formale: «s’Ella attaccasse addirittura nel principio un del Risorgimento Italiano. Comitato di Milano - Associazione “Giuseppe Bovara” Lecco, 1995 (d’ora in poi: L ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] occupato larga parte dell’Europa, sfruttando con sempre maggiore metodo i territori conquistati, sicché uno storico della popoli; ne è un esempio il senso che dà al termine Giuseppe Mazzini. «Mazzini […] ricorre a una sorta di ipotesi poligenica ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] del francese Camille Jordan (1838–1922) e dell’italiano Giuseppe Peano (1858–1932), senza dimenticare, in geometria, le anche le congetture di Goldbach – quella forte (‘ogni numero pari maggiore di 2 è rappresentabile come somma di due numeri primi’ ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, nel gennaio 1900 si immatricolò nella...
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati Uniti, dove per diciotto anni il padre...