BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] ottica fisica, campo di ricerche in quel tempo molto trascurato in Italia, e vi portò contributi-di valore maggiore dei precedenti. In uno studio teorico-sperimentale su i Fenomeni di polarizzazione cromatica in aggregati di corpi birifrangenti (in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] Zanetti registra infatti: "Giorni sono morì il Sig. Giuseppe Alberti secondo violino, e compositor riguardevole di musica". la musica. I concerti op. I, nn. 3 e 7 in sol maggiore e mi minore sono stati ripubblicati a cura di E. Desderi, Padova 1955. ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] la sua attività di ritrattista: nella quadreria dell'Ospedale maggiore di Milano figurano di sua mano i ritratti di . eseguì inoltre i ritratti della Contessa Durini Litta, di Giuseppe Giacosa, di Edvige Toeplitz e di Michele Bernocchi, presso ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] aveva per moglie Caterina Ponti, e che fu padre di Giuseppe Galanini Alvisi notaio, e che fu sepolto nella chiesa di scuola. Fu accademico di S. Luca e dipinse per l'altar maggiore della chiesa di Gesù e Maria ai Corso l'Incoronazione della Vergine, ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] la brevità, che tanto viene in oggi ne' drammi desiderata... Quanto al carattere dei personaggi egli ha posto lo studio maggiore per conservarlo" (presentaz. "al cortese lettore", nel Traiano).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2 ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] e nel 1878 fu insignito della medaglia d'oro della Royal Society di Londra. Tale premio lo convinse a dare maggiore diffusione ai suoi lavori attraverso la pubblicazione completa delle sue osservazioni, alla quale da allora si dedicò.
Nel maggio 1879 ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] d'età e più autorevole - partecipò al movimento delle cospirazioni e sette liberali, che in Romagna coinvolgeva intere famiglie e si era diffuso fin anche nei pubblici uffici, e che a Faenza aveva un tipico ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] fosse regolare e distribuito dai vari serbatoi allo scopo di mantenere il più possibile equilibrato l'apparecchio.
Nel 1928, promosso maggiore, il D. si aggiudicò, in coppia con A. Ferrarin, il record mondiale di durata e di distanza in circuito ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] e organizzazione di vari ospedali psichiatrici in Italia, con grande competenza nel campo della tecnica manicomiale.
Maggiore medico volontario durante la prima guerra mondiale, organizzò e diresse un ospedale militare di riserva in Mombello ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] ad aggravare. Tredici i figli, di cui otto sopravvissuti: Giuseppe (1768), Napoleone (1769), Luciano (1775), Maria Anna Elisa dipendenza dalla Francia offriva, da un maggior campo di attività a una maggiore garanzia di affermazione, e si schierò fra ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...