Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] App. V, iv, p. 268). Infine, tra i temi di maggiore rilievo che hanno interessato la teoria della f. p. dev'essere considerata . V, v, p. 648). *
Inquadramento generale
di Giuseppe Dallera
Evoluzione teorica della finanza pubblica
La f. p., intesa ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] d'intensità di materiali e d'energia e di generazione di rifiuti per unità di PIL) è assai maggiore di quella dei paesi avanzati.
La maggior quantità di risorse richieste per creare reddito nei paesi in via di sviluppo è in parte fisiologica, perché ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] 1997, pp. 99-110.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Nel corso degli anni Novanta l'economia sudafricana ha le condizioni di vita della minoranza bianca da quelle della maggioranza di colore. Ma sui tempi e sulle modalità di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , 20 i liberali, 11 i comunisti, 10 il partito agrario ed 8 il partito cristiano popolare. I laburisti ebbero così la maggioranza assoluta dei mandati e fu formato un gabinetto di colore, presieduto da Gerhardsen con Lie agli Esteri. Alcuni mesi dopo ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] di costante diminuzione; si passa dal 60% del 1980 (a fronte di quote pari al 35÷40% nel caso degli altri maggiori produttori europei) al 37% del 1989. Nonostante ciò e considerando anche che l'Italia non produce grandi aerei da trasporto civili, il ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] due principali direzioni di accresciuta potenza fusoria, con incidenza positiva su produttività ed economia energetica, e di maggior controllo degli aspetti dell'impatto sull'ambiente. Forni ad alta potenza fusoria, i cosiddetti forni UHP (Ultra ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] direttiva diventa sempre più ristretto fino a svanire completamente; per esempio quando N è grande, basta che sia anche maggiore di
per essere certi che è più conveniente impartire la prima direttiva (cioè, riparare subito la macchina, appena passa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] da truppe russe, ma restituita poi alla Danimarca), nell'ottobre 1945 si procedette a nuove elezioni. La maggioranza radicalsocialista nel Folketing, la quale si era mantenuta fin dal 1929, allorché Stauning procedette alla formazione del suo ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] mentre il gruppo nitrico per questo deve essere ridotto, ciò che richiede maggiore consumo d'energia. È noto d'altra parte che a parità d' durante la guerra), Crotone, Merano, Novara, S. Giuseppe di Cairo, Terni, e la capacità degli impianti supera ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] tra i due costi - quello certo attuale, che dovrebbe essere minore, e quello incerto futuro, che dovrebbe essere maggiore - costituisce il guadagno dell'assicurazione, della quale beneficiano l'individuo o l'azienda. È soltanto questa differenza a ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...