• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [7857]
Geografia [146]
Biografie [3089]
Arti visive [1205]
Storia [968]
Religioni [484]
Diritto [341]
Letteratura [338]
Musica [263]
Economia [235]
Medicina [161]

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678) Giuseppe Isnardi La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase [...] piroscafi in transito, per uno scalo ordinario di emigrazione, ecc.). Qualche notevole vantaggio economico viene alla città - e uno maggiore se ne attende - dal turismo, cui sono preposti l'Ente Provinciale Turistico e l'Azienda autonoma di cura e ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – BERGAMOTTO – AGRUMI – LOCRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

VICHY

Enciclopedia Italiana (1937)

VICHY (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] francese. Sorge in bella posizione sulla riva destra dell'Allier, allo sbocco della valle del Sichon, a m. 264 s. m. Ha un aspetto grazioso ed animato, abbellita da numerosi parchi ed eleganti passeggiate, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHY (2)
Mostra Tutti

ZAKOPANE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAKOPANE (A. T., 51-52) Giuseppe Caraci * È la più importante e la più frequentata stazione climatica e turistica della Polonia, sul versante settentrionale dei Tatra, non lungi dal confine cecoslovacco. [...] si è accresciuto d'assai negli ultimi anni, fino a superare le 60-70 mila persone, cifra più che dieci volte maggiore di quella registrata al principio del secolo, quando Zakopane cominciò a trasfomiarsi da povero villaggio di pastori e di fonditori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAKOPANE (1)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAZAKISTAN (XX, p. 143) Giuseppe Caraci Repubblica autonoma facente parte della repubblica sovietica russa fino al 1936, eretta quindi a repubblica federale dell'URSS (peraltro con una superficie ridotta [...] 100.000 ab. (la capitale Alma Ata con 230.528, Karaganda con 165,937 e Semipalatinsk con 109.799 ab.). Anche maggiore deve essere stato il progresso della repubblica durante la seconda Guerra mondiale. Il numero degli oblasti (regioni) è salito da 11 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dei problemi di qualità, anche quelli di quantità-disponibilità. In effetti, la quantità di acqua utilizzabile per gli usi di maggior interesse è meno consistente di quanto usualmente non si creda. Infatti, il 98% delle acque terrestri è salato e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] coro: il registro inferiore era dedicato alle Storie di Giuseppe, sopra il quale una zona, in parte traforata, di sepoltura. L'abate di Saint-Denis era una delle figure di maggior rilievo nell'impero e l'abbazia, che godeva di esenzione dal sec. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , nel 2010 per la prima volta la Cina è divenuta il maggior consumatore mondiale di energia, sopravanzando gli Stati Uniti. Sfiorando i 100 biodiesel). Politiche sostenibili contro la crisi Giuseppe Surdi Per fronteggiare la crisi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] 5 miliardi di dollari. Di questi profitti lordi la maggior parte viene realizzata attraverso lo spaccio tra rivenditori di medio alla quale avevano preso parte il mafioso Giuseppe Savoca, il camorrista Giuseppe Di Carluccio e gli ’ndranghetisti Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di grado notevolmente elevato. Nel 1771 il gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich (1711-1787) presentò all'Académie Royale des a 66,33° di latitudine nord risultò di 57.437,9 tese, ossia maggiore di 377,9 tese (736,53 m ca.) rispetto al grado di Picard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] il concorso di fonti diverse, cristiane e non, quali Giuseppe Flavio, Antonino da Piacenza, Teodosio, Eteria, e altre località sono evidenziate da modellini assai vari e accurati, di maggiore o minore rilievo a seconda dell'importanza dei siti. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali