• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [7857]
Medicina [161]
Biografie [3089]
Arti visive [1205]
Storia [968]
Religioni [484]
Diritto [341]
Letteratura [338]
Musica [263]
Economia [235]
Geografia [146]

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] e chirurgia, ottenendo di venire arruolato col grado di aiutante maggiore: fu destinato inizialmente all'ospedale di Thura, a quattro ore parte restante, poi, ebbe curiosamente ad occuparsi Giuseppe Mazzini, allora a Londra, che aveva accettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM

DE CRISTOFORIS, Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Malachia Giuseppe Armocida Giuseppina Bock Berti Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] Emilio Valsuani, fatto questo che accese una vivace polemica. Il D. fu comunque nominato, nello stesso periodo, primario dell'ospedale Maggiore. Nel 1867 si recò a Londra e qui conobbe Charles West, del quale tradusse e pubblicò la ben nota opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DE CRISTOFORIS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] 'istituto di anatomia patologica dell'università di Bologna, diretto da G. Martinotti, e il reparto chirurgico dell'ospedale Maggiore della città, del quale era primario B. Nigrisoli: poté così acquisire un'ottima preparazione in anatomia e istologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] ott. 1929 Pia Carusio da cui ebbe tre figli Salvatore e Giuseppe, gemelli, e Francesco. Il C. compì gli studi classici collaborazione con E. Boeri). Tali ricerche sono tra i contributi di maggiore originalità dei C.; e per merito di esse il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] collocamento a riposo nel 1892, il G. morì il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul lago Maggiore. Fonti e Bibl.: Necrologio, in L'Ospedale Maggiore, VII (1920), pp. 193 s.; B. Rossi, R. G., ibid., II (1914), numero speciale in onore del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] 169-84), in cui analizzava e studiava criticamente il contributo scientifico del grande clinico inglese che era ritenuto tra i maggiori cardiologi di quel tempo. Altro campo di interessi in cui la figura del D. si segnalò per importanti contributi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] in condizioni fisiologiche a superossido e agli altri ROS. Quindi, quanto maggiore è il contenuto calorico di una dieta, tanto più elevato è pp. 47-95. Filomeni 2002: Filomeni, Giuseppe - Rotilio, Giuseppe - Ciriolo, Maria Rosa, Cell signalling and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] con encomio solenne e decorato con la croce al merito di guerra, pervenne in seguito ai gradi di colonnello e poi di maggiore generale medico di complemento. Dopo la parentesi bellica il L. riprese la sua attività presso l'Università di Roma sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] fu dapprima destinato, come capitano medico, a prestare servizio nella 1ª armata impegnata a Laghi, nel Vicentino; promosso maggiore, gli furono affidate le direzioni degli ospedali militari di Bassano del Grappa e, successivamente, di Genova. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BASSANO DEL GRAPPA – MORBO DI BASEDOW – INFETTIVOLOGIA – PARASSITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ASCOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASCOLI, Alberto Giuseppe Armocida Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] malattie infettive oltre che del carbonchio. A partire dagli anni intorno al 1920, però, l'opera più vasta e di maggiore impegno dell'A. fu certamente quella condotta nella lotta contro la tubercolosi. A questo campo di studi dedicò gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MEDICINA VETERINARIA – CARBONCHIO EMATICO – BASI PIRIMIDINICHE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali