GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] a Venezia presso A. Gardano nel 1565. Nel centro lagunare Giuseppe conquistò in breve tempo ampia notorietà, il che si può relazioni, di modulazioni insolite e una più frequente alternanza di maggiore e minore.
Riguardo la sua musica per organo, di ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] la sua autonomia rispetto alla Chiesa.
Guillaume Dufay fu il maggior esponente di una scuola a carattere internazionale nata in Borgogna agli nella prima metà del secolo, e a seguire Giuseppe Verdi – il quale operò un rinnovamento del teatro ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] attività creativa che lo fece apprezzare dalla critica.
L'autorevole F. Filippi, a proposito del suo terzo Concerto in si maggiore, eseguito il 30 marzo 1855 dall'orchestra del teatro La Fenice, così si espresse: "... Il Sig. Contin poté ispirarsi di ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] il fratello per la parte trasmissiva dell'organo di S. Maria Maggiore in Bergamo (inaugurato da U. Matthey il 21 nov. inaugurato il 4 novembre da A. Pardini; parrocchia di S. Giuseppe a Roma; 1927, abbazia benedettina di Cava dei Tirreni; monastero ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] 1567) è dedicato ad Alessandro Bernardini, figlio di quel Giuseppe cui Nicolao aveva dedicato la sua seconda opera. Nello scelta dei testi; i nomi dei poeti che ricorrono con maggiore frequenza sono quelli del Petrarca, dell'Ariosto, del Poliziano, ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] O. Pitoni e G. B. Martini, uno dei maggiori teorici musicali dei XVIII secolo. Nella ricca corrispondenza tenuta con , Lettioni moderni, 1741 (ibid., Mus. C. 11); Vita di Giuseppe Ottavio Pitoni, 1744 (Biblioteca Ap. Vaticana, Cappella Giulia, 11-56 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] Bresciail 14 apr. 1609 e fu sepolto nella chiesa di S. Giuseppe.
Durante il '500 la forma del violino si era gradatamente definitivo. Questo fermento di preparazione, a cui parteciparono in maggiore o minore misura tutti i liutai dell'epoca, e non ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Alfredo nel 1936. Nel 1937 moriva a Napoli Pasquale. Giuseppe, rimasto a Napoli a tutelare gli interessi della ditta il 1940 che animarono un concorso radiofonico.
Tra le canzoni di maggior successo si ricordano in particolare: Che t'aggia di'?, 'o ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] consiglio d'amministrazione della casa di riposo Giuseppe Verdi, di cui dal febbraio dello stesso in sol min. Il Trillo del diavolo; P. Nardini, Sonata in mi maggiore.
Realizzazioni del basso continuo e revisione: G. Tartini, Concerto in re magg. ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] presso la cappella, e così lo stesso fratello maggiore Alessandro. Al di là delle motivazioni ufficiali, , Einzeldrucke vor 1800, III, a cura di K. SchIager, p. 12 (per Giuseppe); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 402 ss.; The New ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...