FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] ), che diedero vita a un vivace intervento del saggista zaratino Giuseppe Ferrari Cupilli sulle pagine della Gazzetta di Zara (XIII [1845 non dal retroterra, ma via mare.
L'opera di maggiore interesse per gli studiosi è però la raccolta di Firmani ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] 1687 alla Dieta di Presburgo (Bratislava), nel corso della quale l'erede al trono Giuseppe fu incoronato re d'Ungheria, insistette però con sempre maggior decisione per poter lasciare la corte. Nel febbraio 1688 ottenne il permesso di risiedere in ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] Tuttavia lo scopo del suo trasferimento a Roma era quello di entrare negli impieghi curiali, per cui il suo impegno maggiore fu indirizzato alla pratica giurisprudenziale. Dimostrò attitudini tali che nel 1715, appena trentenne, si vide affidata dall ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] -44 dei due angeli che affiancano il santo, opera di Giuseppe Frascari, come risulta da documenti d'archivio (Roma, Archivio di S. Francesco a Ripa, Spese che si fanno per l'altar maggiore di questa chiesa, 1743/4), eseguiti su disegno di A. Masucci ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] valutazioni più generali e talvolta astratte della maggioranza dell'assemblea. Di questa divenne presidente Scipione dei Ricci, Firenze 1920, pp. 186, 187; E. Rota, Giuseppe Poggi e la formazione psicologica del patriota moderno, Pavia 1923, p. 129; ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] si affianca alle tante figure di santi, quali Filippo Neri, Giuseppe Calasanzio, Camillo de Lellis, che operarono a Roma nel corso Madonna col Bambino. Immagini che rappresentano bene la sempre maggiore importanza del santo nel corso dei secoli.
Un ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] subito protonotario apostolico e gli assegnò anche una pensione di 100 ducati annui sull'abbazia benedettina di S. Giorgio Maggiore di Venezia, di cui deteneva la commenda, per permettergli di dedicarsi con tranquillità agli studi di diritto. Dal ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] con la pubblicazione di Lettere al rev.mo p. abate d. Giuseppe Frova in cui si risponde ad alcuni dubbi contro l'episcopato
La nomina ad "abate privilegiato" aveva dato al F. maggior agio di dedicarsi agli studi, ma un decreto della congregazione ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] Nel 1864 fu ordinato sacerdote a Casale Monferrato, da mons. P.M. Ferrè, uno dei prelati che in quegli anni maggiormente appoggiavano don Bosco e la Congregazione dei salesiani da lui fondata. Il F. fu inviato dapprima come insegnante nel collegio di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] attribuito alla G. anche un olio su tela con S. Giuseppe, collocato nella cappella di sinistra e ancora visibile in una Alcune fonti (Trinchieri Camiz, p. 283) ricordano sull'altar maggiore una grande pala con la Madonna e i quattro santi protettori ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...