• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [7857]
Storia [968]
Biografie [3089]
Arti visive [1205]
Religioni [484]
Diritto [341]
Letteratura [338]
Musica [263]
Economia [235]
Geografia [146]
Medicina [161]

PENNELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENNELLA, Giuseppe Alberto Baldini Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] difesa del settore Cengio-Cesuna, contribuendo efficacemente al fallimento della prima offensiva austriaca contro gli Altipiani. Capo di Stato maggiore della 4ª armata prima, poi della 3ª, passò nell'ottobre del 1917 al comando dell'XI corpo d'armata ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – FANTERIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] soprattutto a Venezia (dove s'affiancò a una persistente corrente bizantineggiante), nel Sogno di Giuseppe del Museo di S. Marco, e negli arconi del portale maggiore della basilica. È possibile credere che intorno a quest'opera grandiosa e di estrema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi (XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192) La società aperta e i suoi nemici Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] è ancora più prezioso di quello del consenso. Sicché gli strumenti principali della società aperta sono la libera competizione fra la maggioranza che governa e la minoranza che le si oppone, in modo tale che la minoranza possa diventare a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA DI MERCATO – EGUAGLIANZA SOCIALE – MONARCHIE ASSOLUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TATTICA (XXXIII, p. 323) Giuseppe SANTORO Romeo BERNOTTI L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] quota e la velocità alle difese da terra e con la potenza del fuoco difensivo delle proprie armi - potenza ritenuta tanto maggiore quanto più forti e compatte le formazioni - al pericolo più grave della caccia avversaria. In pratica non fu così: gli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – ARMI CONTROCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTICA (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Fuori del Fārs, che resta la zona archeologicamente più importante della P., per esser stata culla e sede delle due maggiori dinastie nazionali, bisogna ricordare nel Giurgiān gli scavi dello Schmidt a Shāh Tepe e Tepe Ḥiṣār, ricchi di risultati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SBARCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791) Giuseppe MORANTE Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] i carichi di assalto possono essere sbarcati da elicotteri. Tale tipo di mezzo di trasporto trova, oggi, una sempre maggiore applicazione alla luce di esigenze tattiche di dispersione o diradamento delle forze e dello snellimento della fase logistica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA MAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

GIUSTO di Tiberiade

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade Arnaldo MOMIGLIANO Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] della guerra giudaica era diretta a smentire la narrazione di Flavio Giuseppe, e quindi fu pubblicata non solo dopo la Guerra giudaica di contenutivi. Questa cronaca ebbe una qualche maggiore fortuna della storia della guerra giudaica, perché ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – DIOGENE LAERZIO – BRESLAVIA – SOCRATE – FIRENZE

SEGESTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGESTA Giuseppe Nenci (XXXI, p. 294) Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] Elimi (v. in questa Appendice), della cui lingua ha restituito il nucleo maggiore di testi graffiti su materiale ceramico, ed ebbe un ruolo di primo piano nell'ambito del koinon elimo, come provano testi epigrafici da poco venuti alla luce. È un ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ ELLENISTICA – AGOSTINIANI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

LA HOZ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LA HOZ, Giuseppe Carlo ZAGHI Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] austriaco sino al grado di luogotenente, nel 1798 disertò per passare al servizio dei Francesi e come aiutante del gen. La Harpe fece la campagna del Piemonte e combatté a Lodi. Aiutante di Bonaparte, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – RISORGIMENTO – DIRETTORIO – GIACOBINI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA HOZ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MOLOTOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello") Giuseppe AVITABILE Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò [...] nella carica di commissario agli Affari esteri, imprimendo alla politica estera dell'URSS un carattere di maggiore spregiudicatezza nei riguardi delle potenze europee, indipendentemente dalla loro adesione alla Società delle Nazioni. Effetto di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO BOLSCEVICO – PARTITO BOLSCEVICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLOTOV (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 97
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali