GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] al G., avrebbe dovuto fare altrettanto a membri degli altri maggiori ordini religiosi. Così la porpora gli venne promessa al compimento turca dell'isola, nel 1566, specie il cognato Giuseppe, che divenne il capostipite del ramo romano dei Giustiniani ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] antiche abitudini di vita e di studio. Il 16 marzo 1773 morì lasciando un gran numero di manoscritti, oggi per la maggior parte conservati nell'Archivio Capitolare di Udine, ma anche in altre biblioteche della città. Da essi furono in tempi diversi ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] nel convento di S. Pietro Martire e ricoprì anche per qualche tempo la carica di priore di S. Domenico Maggiore. Non tralasciava frattanto gli studi di archeologia e di storia ecclesiastica e, dopo la breve parentesi della Repubblica partenopea ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] . Il 28 settembre, completamente guarito, tornò a Taiyuan dove rivestì l'incarico di rettore e insegnante nel seminario maggiore che contava allora 20 allievi e contribuì alla realizzazione di un orfanotrofio. Nel 1888 il F. venne eletto vicario ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] istruzione in casa, sotto la guida del padre e del fratello maggiore. Dopo la morte della madre (1818) e di una zia anni fu mandata dal padre a Quinto a Mare, dove il fratello Giuseppe era parroco, per aiutarlo, ma anche per rimettersi in salute. Qui ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] Scrittura, e poi a Napoli, dove ebbe residenza in S. Paolo Maggiore e fu pure preposito di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone. ; l’altro teatino era il primo vescovo di Noto, Giuseppe Menditto).
L’8 luglio di quello stesso anno Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] "Soccorso" e "Soccorsetto", ma anche la scuola elementare maggiore femminile e la scuola magistrale), facendo parte dal 1868 al zio nel suo romanzo Picoolo mondo moderno, nel personaggio di don Giuseppe Flores). Fino al 1857 seguì il nipote per due o ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] fornì una traduzione, in collaborazione con il confratello Giuseppe Porta, del Traité des études monastiques, che sarà al G., che intratteneva una fitta corrispondenza con i maggiori protagonisti della vita intellettuale e religiosa del periodo. Tra ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] del 9 febbr. 1653, giorno in cui venne chiamato a succedergli Giuseppe Peranda, per tornare a dirigere una seconda volta la cappella del in piccoli centri italiani -, anche se cappelle di maggiore rilevanza non disdegnarono l'acquisto di sue opere. La ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] esercitò l'alto ministero amministrativo per cinque anni.
Da allora conservò la carica di governatore, in sedi di importanza sempre maggiore: ad Ascoli Piceno (1807), a Orvieto (1808 e ad interim ancora per un anno), infine a Perugia dal 24 marzo ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...