• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [182]
Storia [77]
Arti visive [71]
Letteratura [41]
Diritto [24]
Religioni [27]
Geografia [16]
Musica [18]
Cinema [17]
Diritto civile [14]

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] (1749-1819) sono dipinti nel duomo e nelle chiese di S. Giuseppe e di S. Anna. Notevole, del periodo neoclassico, è il teatro d. Soc. storica subalpina, XXXVI, p. 236); G. Manfredi, Storia di Voghera, ristampata in occasione dell'XI Congresso storico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

VARANO, da

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANO, da Giuseppe CASTELLANI * Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] distrutta da Percivalle Doria, luogotenente di re Manfredi, raccolse i cittadini sbandati e la fece ricostruire delle monete di Camerino, Firenze 1875; B. Feliciangeli, Una polemica di Giuseppe Colucci e l'origine dei Da V. signori di Camerino, in ... Leggi Tutto

SANSEVERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEVERINO Alessandro Cutolo . Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] chiamarono nel regno di Napoli Carlo I d'Angiò contro Manfredi, e combatté valorosamente, a fianco dell'Angioino, nella battaglia fu il primo napoletano a ricevere il Toson d'Oro; Giuseppe Leopoldo, principe di Bisignano, fu nominato da Carlo VI gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO (1)
Mostra Tutti

TORNIELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIELLI Armando Tallone . Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] Un Galvagno ebbe il titolo di conte di Squillace da re Manfredi, del quale si favoleggiò fosse figlio di un'Agnese T. aggiunse al suo il cognome di Brusati. Il figlio di questo, Giuseppe, nato nel 1836, fu ministro degli Esteri e collare dell' ... Leggi Tutto

LANZA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZA Giuseppe LA MANTIA Filippo POTTINO . Famiglia nobile siciliana che si riallaccia alla famiglia Lancia (v.), uscita dai Duchi di Baviera e trapiantatasi in Sicilia dopo gli Svevi. Travolta l'antica [...] di Butera, originatosi nel 1805 per il matrimonio di Giuseppe con Stefania Branciforte, che portò in dote quel principato Catania 1916; A. Monroy, In memoria di Ignazio e di Manfredi Lanza Branciforte, Palermo 1919; G. Bortone, Onor di Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDI LANZA – AMMIRAGLIO – MUSSOMELI – ANGIOINI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA (1)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ . Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] delle due Petralie, capitano generale nell'esercito di Manfredi. Esule dopo la caduta di questo re, partecipò alla Romano Impero, gentiluomo di camera di Carlo di Barbone; Giuseppe Emanuele V. e Statella principe di Belmonte, ambasciatore a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (2)
Mostra Tutti

ORSI, Gian Giuseppe Felice, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Gian Giuseppe Felice, conte Salvatore Mininni Letterato ed erudito, nato a Bologna il 19 giugno 1652, morto a Modena il 20 settembre 1733. Dopo avere dimorato lungamente in Francia, fu a Roma [...] italiana contro la critica d'oltralpe, seguito e sostenuto dal consenso e dal plauso di L. A. Muratori, A. Zeno, E. Manfredi, A. M. Salvini e altri. Nelle Considerazioni e nelle Lettere l'O. fu il difensore del classicismo d'Arcadia contro i Francesi ... Leggi Tutto

ROI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROI, Pietro Jole Carnemolla Pittore, nato il 23 ottobre 1819 a Sandrigo, morto nel 1896 a Venezia. Studiò all'Accademia di belle arti a Venezia e a Venezia eseguì nel 1841 lavori diversi e ritratti. [...] La giovane donna con la figlioletta; S. Dorotea; Una visione di S. Giuseppe; S. Pietro e Paolo; Dopo la battaglia di Benevento, Manfredi sconosciuto; Il cadavere di Manfredi riconosciuio da Carlo d'Angiò, premiato all'esposizione di Firenze nel 1861 ... Leggi Tutto

MINICHINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MINICHINI, Luigi Nato a Nola il 18 marzo 1783, morto a Filadelfia nel 1861. Indirizzatosi dapprima alla carriera ecclesiastica, la tralasciò presto per recarsi in Inghilterra. Tornato in patria, attese [...] ebbe grande parte nella propaganda liberale; a Nola fu con Giuseppe Silvati e Michele Morelli a capo del moto del 2 poi in America, campò la vita insegnando l'italiano. Bibl.: M. Manfredi, L. Minichini e la Carboneria a Nola, Firenze 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di Manfredi Gravina Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di Leopoldo II re del Belgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] corte di Vienna, quanto da quella di Bruxelles, passò a seconde nozze sposando, con l'approvazione dell'imperatore Francesco Giuseppe, il conte (poi principe) Elemer Lónyay nobile ungherese. Oltre a un volume di Memorie ha pubblicato varî articoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 53
Vocabolario
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali