• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [129]
Storia [71]
Arti visive [22]
Religioni [18]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Economia [6]
Archeologia [5]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Collegno, Le tre Marolles, in Misc. di studi storici in onore di A. Manno, II, Torino 1912; G. Cassano, Intorno alla strana scoperta di una lapide e cominciava l'emigrazione giacobina: il medico Giuseppe Dessaix e altri savoiardi fuggirono a Parigi e ... Leggi Tutto

TAPARELLI d'AZEGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO Armando TALLONE Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] , nato nel 1397 o 1398, morto nel 1495; Giuseppe, fattosi gesuita col nome di Cesare, missionario in Cina marchese C. d'Azeglio, in La Rassegna nazionale, XVII (1884); A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Torino 1890; E. Borbonese, Gli ultimi ... Leggi Tutto

GATTINARA

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA Carlo BORNATE . Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] di Breme e poi di duca di Sartirana, dalla quale uscì Ludovico Giuseppe (v.); c) la linea dei Gattinara-Lignana conti di Castro, estinta di guerra nei processi politici del 1833. Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1906, alla voce ... Leggi Tutto

MONALDESCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONALDESCHI Giuseppe Pardi . Fu la principale famigfia di Orvieto, pur non appartenendo alla nobiltà maggiore della città, come i conti di Montemarte, ma alla nobiltà minore arricchita con i commerci [...] gli avveersarî. Sarebbe stato allora possibile la formazione della signoria di un M. e vi era anche l'uomo capace, Manno o Ermanno di Corrado, battagliero, risoluto e accorto. Ma gli contrastarono il potere altri membri della famiglia, che si divise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONALDESCHI (2)
Mostra Tutti

MONTEZEMOLO, Cordero di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEZEMOLO, Cordero di Armando Tallone Nobile famiglia piemontese, di cui altri rami sono i Di Pamparato, i Di San Quintino, i Di Vonzo, ecc. I Cordero compaiono in Mondovì fino dal sec. XIII con un [...] Francesco, dottori in legge nella seconda metà del sec. XVI, un Giuseppe Bartolomeo, segretario d'ambasciata in Spagna nel 1713 e in Roma nel 1720 M. il re d'Italia. Bibl.: Schede mss. di A. Manno nella Biblioteca di S. M. il Re in Torino; Fumagalli, ... Leggi Tutto

TERRANEO, Gian giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANEO, Gian giacomo Armando Tallone Nato a Torino il 4 aprile 1714, morto ivi il 28 giugno 1781. Si dedicò con serietà, fin da giovane, agli studî, specialmente storici, nei quali s'ispirò al Muratori, [...] di Gian G. T. da Torino, in Memorie storiche intorno alla vita di G. G. T., di Angelo Paolo Carena e di Giuseppe Vernazza, con documenti, Torino 1862; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, VII, ivi 1902, p. 517. ... Leggi Tutto

THAON di REVEL, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Carlo Francesco Francesco Lemmi Nato a Nizza il 18 febbraio 1725 da Giuseppe Orazio, conte di S. Andrea e Revel, morto a Cagliari il 14 dicembre 1807. Valoroso ufficiale nei reggimenti [...] ufficio di viceré. Dal 29 settembre 1799 era cavaliere della SS. Annunziata: il 14 settembre 1806 gli fu conferita la dignità di Gran Maestro dell'artiglieria. "Uomo di antico senno", dice di lui A. Manno, "di fedeltà ideale e di valore leggendario". ... Leggi Tutto

GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio Carlo Calcaterra Giurista, epigrammista e poeta giocoso piemontese nato verso il 1709, morto a Vinovo nel 1782. Salì ai più alti gradi nel foro torinese e fu senatore. [...] , Torino 1841, II, pp. 31-32, 376-377; R. Renier, L'Adramiteno, Ancona 1884, ristampato in Strenna a beneficio del Pio Ist. dei rachitici, Genova 1891; A. Manno, Intorno all'Adramiteno, in Giorn. stor. della lett. ital., III (1884), pp. 79-82. ... Leggi Tutto

GATTINARA, Ludovico Giuseppe Arborio di, marchese di Breme

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Ludovico Giuseppe Arborio di, marchese di Breme Carlo BORNATE Nacque a Parigi, ove suo padre era ambasciatore del re di Sardegna, il 28 agosto 1754. Rappresentò il re di Sardegna a Napoli [...] argomento agricolo ed educativo. Favorì la diffusione delle scuole di mutuo insegnamento. Morì il 4 aprile 1827. Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1906; N. Bianchi, Storia della Monarchia piemontese dal 1773 al 1861, I, Torino 1877 ... Leggi Tutto

GRASSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Giuseppe Francesco Foffano Nato a Torino nel 1779 e ivi morto nel 1831, fu per molti anni direttore della Gazzetta Piemontese, giornale ufficiale del Regno Sardo. Fece oggetto speciale dei suoi [...] intorno ai sinonimi, che ebbe lodi dal Tommaseo; e dettò elogi, dissertazioni e articoli di critica, ristampati nelle Operette varie (Torino 1832). Bibl.: G. Manno, in De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 402-412. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cardioaspirina
cardioaspirina (cardio-aspirina), s. f. Nome commerciale dell’aspirina impiegata per la terapia e la prevenzione di patologie cardiocircolatorie. ◆ «L’Aspirina? Una manna, ne prendo una al giorno». Addirittura, Paolo Villaggio. «Non posso...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali