• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [227]
Religioni [18]
Biografie [129]
Storia [71]
Arti visive [22]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Economia [6]
Archeologia [5]

BURONZO DEL SIGNORE, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] ,ibid., coll. 1710-17; T.Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, II, Torino 1888, passim; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 459; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 75, 115; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – BRANDA DE' LUCIONI – GIURISDIZIONALISMO – CARLO EMANUELE IV – IN UTROQUE IURE

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] pp. 101 ss.; III, ibid. 1889, pp. 45 s., 94; A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. Savio, La vita saluzzese dal 1792 al 1804 nel diario di Giuseppe Poetti, Saluzzo 1921,pp. 179, 209 ss., 213; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] di S. Cristina, fu firmato l'atto di fondazione del convento di S. Giuseppe della Madre di Dio. Due giorni più tardi vi si trasferì un nucleo Roma, Bibl. dell'Ist. della Encicl. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), s. v., pp. 371-373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

PLATINA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATINA, Michelangelo Paolo Cozzo PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] nell’Ordine dei minori conventuali, assumendo il nome di Giuseppe Maria da Savigliano. Trasferitosi a Bologna, studiò con alcuni di Padova, Bologna 1731. Fonti e Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino. Dizionario genealogico, XXIII, Firenze 1895, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO LAMBERTINI – GIURISDIZIONALISMO

GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di Andrea Merlotti Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] (questi i nomi impostigli al battesimo) è incerta giacché il Manno la pone nel 1656, mentre il Chenna (e da questo 'ordinazione sacerdotale il 21 febbr. 1682. I nomi Francesco e Giuseppe risalgono al suo ingresso nell'ordine. Nel volgere di pochi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDONI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDONI (de Bondonis), Uguccione Giuseppe Sergi Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Illustraz. stor.corogr. dellaregione subalpina, Torino 1898, p. 285; R. Pastè, Storia doc.della abbazia di S.Andrea di Vercelli, in Misc. distoria ital., XXXVIII, Torino 1902, pp. 389-395; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 359. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Carlo Giuseppe Pietro Stella Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] (4 marzo 1739) e vicario generale di mons. Giuseppe Filippo Felissano. Promosso vescovo di Acqui il 17 febbr Iozzi, Il Piemonte sacro, I, Acqui 1881, pp. 310-312; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia di Savoia, II, Torino 1891, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe Pietro Stella Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] giansenistici, in Nuove ricerche stor. sul giansenismo, Roma 1954, pp. 267-271; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I, 2, Piemonte, Zürich 1970, pp. 301-305; A. Manno, Il patriziatosubalpino, II, Firenze 1906, p. 351 (s. v. Bologna Capizucchi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
cardioaspirina
cardioaspirina (cardio-aspirina), s. f. Nome commerciale dell’aspirina impiegata per la terapia e la prevenzione di patologie cardiocircolatorie. ◆ «L’Aspirina? Una manna, ne prendo una al giorno». Addirittura, Paolo Villaggio. «Non posso...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali