• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [192]
Storia [55]
Arti visive [49]
Religioni [33]
Letteratura [25]
Diritto [21]
Musica [20]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [8]
Matematica [7]

FOLIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLIGNO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Giuseppe LUGLI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] di S. Niccolò, della Misericordia, del Gonfalone, di S. Giuseppe, della Madonna del Pianto, nel convento di S. Bartolomeo, nei palazzi Giusti, Morotti, Barugi, Brunetti, Candiotti, Legi, Marchetti. Al secolo decimonono si debbono la facciata della ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – INVASIONI BARBARICHE – COLA DA CAPRAROLA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLIGNO (2)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] sull'assicurazione obbligatoria di r. c. auto e la Convenzione di Strasburgo, in Ass. 1970, p. 38; D. Marchetti, L'assicurazione obbligatoria di responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in Ass. 1971, I, p. 276; A. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONVENZIONE DI STRASBURGO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FUMUS BONI IURIS – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

REDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

REDI, Francesco Giuseppe MONTALENTI Gaetano IMBERT Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] dai fratelli troppo spenderecci. A capo di un cenacolo letterario, aiutò i discepoli Lorenzo Bellini anatomico e Alessandro Marchetti, traduttore di Lucrezio, e fece conoscere le canzoni per l'assedio di Vienna di V. Da Filicaia. Ascritto ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALESSANDRO MARCHETTI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Francesco (4)
Mostra Tutti

ANAGNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] di A., in l'Arte, 1906, p. 35 segg.; id., Storia dell'arte ital., I (Il Medioevo), Torino 1927 (v. indice); G. Marchetti-Longhi, Il Palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XLIII (1920), pp. 397-410 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GUGLIELMO DI NOGARET – MARITTIMA E CAMPAGNA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGNI (5)
Mostra Tutti

NERVESA della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26) Elio MIGLIORINI Giuseppe FIOCCU Giuseppe PAVANELLO Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] 1900 con la pubbl. delle Laudi della villa di Nervesa di Ger. da Bologna; La battaglia del Montello, Firenze 1927; A. Marchetti, I danni alle opere d'arte delle Venezie, LXV (1929), I. - Vedi poi: Il Montello (numero unico), Treviso, 15 giugno 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVESA della Battaglia (1)
Mostra Tutti

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] del Quirinale l'orazione in morte dell'imperatore Giuseppe II, che tanti problemi aveva provocato alla sacro, teatro di continue funzioni religiose, prediche, missioni (e Marchetti fu uno dei protagonisti più seguiti di tali celebrazioni). D'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] principalmente da aeroplani, tra i quali citiamo i tipi Fokker (v. fig. 3), Junkers (v. fig. 4), Handley-Page (v. fig. 5), Savoia Marchetti, Fiat (G 2, G 18, G 18 V e APR 2) e Boeing 247, un bimotore con carrello retrattile, che, entrato in servizio ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] nel 1615 respinse in particolare le critiche avanzate da Giuseppe Giusto Scaligero (1540-1609), nel suo Cyclometrica elementa diedero luogo a una serie di controversie tra Viviani, Angelo Marchetti (1674-1753) e Cosimo Noferi (1602-1660). Archimede A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ultimo aereo italiano in grado di sollevarsi, un malconcio Savoia Marchetti in legno e tela. L'Europa era un immenso (ancora Consolini nel disco, Armando Filiput nei 400 m ostacoli e Giuseppe Dordoni nei 50 km di marcia), cinque d'argento e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di acri della Terra destinabili all'agricoltura potrebbero essere sufficienti per non più di 8 miliardi di persone. Secondo Cesare Marchetti dello IIASA, invece, tenendo conto soltanto delle attuali tecnologie e non di quelle in fase di studio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali