• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [386]
Letteratura [25]
Biografie [192]
Storia [55]
Arti visive [49]
Religioni [33]
Diritto [21]
Musica [20]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [8]
Matematica [7]

SOFFICI, Ardengo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] Letteratura italiana, Novecento. I contemporanei, Milano 1978; A. Accame Bobbio, in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, Roma 1979; G. Marchetti, Soffici, Firenze 1979; Autori vari, L'uomo del Poggio, Roma 1979. ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLARISMO – GRANDE GUERRA – ROMANTICISMO – DIARISTICA – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFICI, Ardengo (3)
Mostra Tutti

PIOVENE, Guido

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIOVENE, Guido (App. II, 11, p. 552) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Londra il 12 novembre 1974. Nel 1949 appare I falsi redentori, un romanzo in realtà già steso nell'autunno 1943, in cui [...] Bologna 1965; G. Catalano, Piovene, Firenze 1967; G. Pampaloni, in Storia della letteratura italiana, IX, Milano 1969; G. Marchetti, Invito alla lettura di Piovene, ivi 1973; G. Catalano, Costanti tematiche nell'opera di Guido Piovene, Napoli 1974; G ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE NUOVO – NOUVEAU ROMAN – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] cultura d'oltralpe, dove, a tacer d'altro, Alessandro Marchetti aveva atteso alla traduzione del poema di Lucrezio. È questa pose la questione nei suoi retti termini fu sin dal 1824 Giuseppe Montani sulla «Antologia», con un raffronto tra Orazio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] il Novecento si vede negli Scritti scelti dell'Aretino, a cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, U.T.E.T., 1970: che è II si menzionino i seguenti lavori narrativi: G[iulio] Marchetti Ferrante, Rievocazioni del Rinascimento (Roma nel Quattrocento - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GUAZZESI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZESI, Lorenzo Renato Pasta Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] , Biblioteca comunale Guarnacci, lettera a M. Guarnacci; Pisa, Biblioteca dell'Università, Mss., 358.56 (1 lettera ad A. Marchetti, 11 nov. 1721); Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio di G.G. Carli (E.VII.12); Cortona, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] quattro morti in giovane età (Metilde nel 1813, Enrico nel 1824, Giuseppe Luigi poco dopo la nascita avvenuta nel 1796, Melania nel 1807), , dallo Chateaubriand al Bonald e all'italiano G. Marchetti; e batteva l'accento su temi che avrebbero avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] scrittore così come in svariati racconti dei Sillabari. Marchetti morì quando Goffredo aveva otto anni; ne aveva dieci tra i più tempestivi, Eugenio Montale, Geno Pampaloni, Giuseppe Prezzolini. Sarebbero occorsi decenni per rendersi conto che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] (Filippo Florio, l'abate Francesco Freschi, mons. Giandomenico Guerra, Giuseppe Liruti, Nicolò Niccoletti, Enea Saverio), veneti (Bortolo Gozzi), istriano-dalmati (Flaminio Marchetti, conventuale di Pola, Vincenzo Ricci, di Pinguente e Rocco Sbisà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERS, Ciro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERS, Ciro di Lorenzo Carpanè PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo. Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] con le altre fortunate raccolte di poesie barocche di Giuseppe Guido Ferrero e di Giovanni Getto. Una svolta G. Faggin, C. di P. e un suo «contrasto amoroso», Udine 1974; G. Marchetti, C. di P., in Id., Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1974, pp. 385 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO DELLA VALLE – GIANFRANCO FOLENA – CLAUDIO ACHILLINI – VIRGILIO MALVEZZI

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] dal conte Jacopo di Porcia, raccolte da Giovanni Giuseppe Liruti di Villafredda. Nel 1857 il dottor G illustri e benemeriti di Tarcento, Gemona 1934, pp. 58-79; G. Marchetti, La più antica dissertazione sulla storia di Giulio Carnico, in Sot la nape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali