SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] pensare alla ribalta verso quest'epoca. Nel 1628 Giuseppe Furtenbach in Germania lasciò delle spiegazioni sopra un linee ondulate. Per mezzo di movimenti di orologeria le pellicole marciano in senso inverso l'una all'altra ripetendo il movimento dall ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] del fratello Francesco (1659-1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro, Antonio e Giovanni Maria, si conservano numerosi estreme conseguenze.
Le ricerche teatrali di Anton Giulio Bragaglia marciano parallele a quelle del Ricciardi. La luce colorata e ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] ; gli studî del Golgi furono continuati da S. R. Ramón y Cajal, da F. Nissl, da K. Weigert, da V. Marchi, da A. Donaggio, ecc., che, indicandoci metodi specifici per la dimostrazione delle alterazioni della mielina, o del citoplasma, o delle cellule ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] grande importanza. Accanto alla concezione che attribuisce alla magia tutto ciò che c'è nel mondo, anche la morte, esiste un marcato animismo, che talvolta è assurto fino all'idea di un pananimismo che è in stretti rapporti col culto dei morti e dei ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] Giani ed E. Marazzi, Pavia 1907; a cura di S. Marracino, Roma 1919; a cura di G. Vescovini, Roma 1920; A. Marchi, Storia e concetto dell'obbligazione romana, Roma 1912; R. de Ruggiero, Le obbligazioni. Corso di lezioni di dir. rom., Napoli 1921, 1922 ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] il 3° grado. Altre volte i veterinarî erano al seguito diretto dell'imperatore, secondo quanto asserisce Taruntenio Paterno segretario di Marco Aurelio. Al seguito dei corpi di cavalleria nel sec. II d. C. vi furono certamente dei veterinaria, delle ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] alternò nei suoi giornali, fino al padre Francesco Soave, all'abate Giuseppe Taverna, al padre C. G. Scotti, tutti autori, sul principio si alterna nella produzione dei varî prosatori: Emilio De Marchi, A. G. Barrili, Edmondo De Amicis, Salvatore ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] alla Francia e da questa all'Italia. Francesco Giuseppe, che nel 1859 aveva dichiarato di non annettere Nézard, ivi 1921; Bourgeaud, Histoires des plébiscites, Ginevra 1879; T. Marchi, La formazione storico-giuridica dello stato ital., I, Parma 1924; ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Biondelli per il medagliere milanese di Brera; i lavori dei padri Marchi e Tessieri e di R. Garrucci per le serie dell'ex- collezione Santangelo del Museo di Napoli a opera di (Giuseppe Fiorelli (1871), quello delle Monete e bolle plumbee pontificie ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] II, 1ª ed., p. 85 segg.; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., II, p. 1504 segg.; A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, II, Milano 1903, p. 28; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 229 segg., 302 ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Cofferati-boy
(Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo 2002, p. 19, Politica Interna) • Ma sì,...