NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] . Nel 1535 l'ingegnere militare bolognese Francesco De Marchi poté toccare la stessa nave e prenderne misure dirette nell'offerta, e così il 3 gennaio 1928, auspice il ministro Giuseppe Belluzzo, fu firmata una convenzione, per la quale i due gruppi ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] di valuta nell'ECU sono state modificate per ridurre il peso delle valute che si erano apprezzate dal 1979, soprattutto il marco tedesco e il fiorino olandese, e per far posto alla dracma greca. In occasione della modifica delle unità di valuta del ...
Leggi Tutto
SPA (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
F. L. GANSHOF
Augusto TORRE
Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] i minatori tedeschi ad aumentare la produzione, le potenze che ricevevano il carbone dovevano pagare un premio di 5 marchi oro da impiegarsi esclusivamente nell'acquisto all'estero di generi alimentari per i minatori tedeschi. Inoltre, per agevolare ...
Leggi Tutto
NEXUM (e Nexus)
Giuseppe Grosso
È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] L. lat., VII, 105, ibid., XXX (1909), p. 62 segg.; F. Eisele, Studien zur röm. Rechtsgesch., Tubinga 1912, p. i segg.; A. Marchi, Storia e concetto dell'obbligazione romana, Roma 1912, p. 76 segg.; G. Pacchioni, Nexum, in Mél. Girard, II, p. 319 segg ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] Lake Tana, Cairo 1925; B. Gentilini, Il regime idraulico del Lago Tana, in Annali dei Lavori Pubblici, 1935; G. De Marchi, Il Lago Tana e le sue possibilità di sfruttamento, Milano 1936; R. Accademia d'Italia-Centro studî Africa Orientale Italiana (G ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Alberto Manzi
Attore, nato a Venezia il 21 dicembre 1846, morto a Bologna nell'agosto del 1907. Studiò legge a Padova ed esordì in teatro come autore di un dramma in cinque atti, [...] , la Glech, Talli, ecc. Dopo la morte della moglie, lasciò il capocomicato e assunse la direzione delle compagnie di Pia Marchi, Teresa Mariani, Virginia Reiter, ecc.
La moglie Silvia Fantechi-Pietriboni nacque a Firenze nel 1845 e morì nel 1888 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). Lo stesso si deve dire delle e la presenza di pastori di piccole diocesi del Lazio o delle Marche, sia pure dopo brillanti carriere all'estero come nunzi.
Il pontificato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella probabile dunque che si tratti di un monumento eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia subito dopo il I 8o, forse ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] delle pitture recate nel trionfo di Vespasiano e Tito ci dà Giuseppe Flavio (Bell. Iud., vii, 143-152) si può questa zona;
b) numerosi frammenti di ceramica aretina (di cui 4 coi marchi vibie; itta; camvri; c.vibi.of);
c) frammenti di vasi di vetro ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di "delinquenti" evasi dal carcere e che il caporione è Giuseppe Alessi, "uno dei più abietti" tra i tumultuanti. Coci, Parma 1992.
12. Ne valga l'edizione, a cura di Armando Marchi, Parma 1984.
13. Cf. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Cofferati-boy
(Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo 2002, p. 19, Politica Interna) • Ma sì,...