ATTI, GiuseppeMarioCrespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] dell'arte operatoria da Ferdinando Marchesini, l'urologia da Giuseppe Bacchettoni, l'ostetricia da Giovanni Antonio Galli; il il Comune deliberò che il suo busto, opera di Giacomo De Maria, fosse collocato tra quelli dei benemeriti della patria.
L'A. ...
Leggi Tutto
BERTINI, GiuseppeMaria Saverio
Domenico Celestino
MarioCrespi
Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] poter conseguire la laurea dopo soli tre anni di studio, e il B., trascorso un armo di pratica presso l'ospedale di S. Maria Nuova, s'immatricolò nell'Arte dei medici e degli speziali il 27 apr. 1715. Acquistò ben presto una buona reputazione sia per ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] di una lettera imprudente dello stesso B., il marito della signora ottenne la separazione legale: il che sostituzione del basso Crespi col basso Cartagenova, sostanza con quella che sarà la prassi di Giuseppe Verdi; la maggior parte dei libretti da lui ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Diego Ortiz, da maestro Rodrigo e maestro Giuseppe (Vizinho); ma costoro ne ritennero vane le e Cipango. Quando la flotta entrò nel Mar dei Sargassi, ci fu un momento di non erano neri né avevano i capelli crespi come quelli della Guinea, ma avevano ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] relazione sul progetto di restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'opera di questo periodo destinata a progetto un gruppo di banchieri, fra cui E. Rava e G. Crespi, con cui istituì un Comitato per le applicazioni dell'elettricità sistema ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] anni più grande, mentre l’altro, Giuseppe, di tre anni più piccolo.
Il cognome milioni, investiti dagli industriali Benigno Crespi, Gaspare Gussoni e Fedele Borghi 1920: Vittorio Arsuffi, Nilo Cova e Mario Ruggenini.
L’adesione di Treccani al fascismo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Maria Maccaferri (m. 1950), da cui ebbe cinque figli: Giorgio, Giuseppe (1891-1902), Anna (1895- 1989), Dina (1900-77), Maria Teresa da Vitale da Bologna ad Annibale Carracci a Daniele Crespi) «con una lentezza meditata, con una affettuosa studiosità ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] l’antico collega Giuseppe Di Stefano, che Rémy, C.: une vie, Paris 1978, 1982, 2002; A. Stassinopoulos,Maria: beyond the C. legend, London 1980, poi M. C.: the a cura di C. Faverzani, Roma 2006; V. Crespi Morbio, M. C.: gli anni della Scala, Torino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , della Pietà già Crespi di Milano, ora a inedite di predella di G. F., in Studi in onore di Mario Salmi, Firenze 1962, pp. 451-59; G. Testori, Un 32-40; P. Venturoli, in La Confraternita di S. Giuseppe (catal.), a cura di A. Zanetta, Borgomanero 1992, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] il settembre e il novembre anticipava un acconto per Daniele Crespi ed esprimeva il proprio giudizio per il conferimento di un (qui nacquero, tra il 1630 e il 1634, Isidoro, Giuseppe e Anna Maria: Favero, p. 243). Già in quello stesso anno divenne ...
Leggi Tutto