CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] il clavicembalista e compositore Pietro Giuseppe Sandoni, mandato da Haendel e nell'IfigeniainAulide, musicati da G. M. Orlandini, e nell'estate del 1732 ancora a a Parigi, dove cantò davanti alla regina Maria Leszcyńska; di lì tornò per la terza ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] madama Doré, di Italo Terzoli, con Chiari. Da notare che dopo il marito fu forse con quest’ultimo che l’attrice costruì le migliori sinergie comiche dottoressa Venanzi in Gli infermieri della mutua di GiuseppeOrlandini nel 1969.
Morì per un tumore a ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] con il gallerista Carlo Cardazzo e con il critico Giuseppe Marchiori. Il 5 luglio si aprì, infatti, alla Murilo Mendes, Maurizio Fagiolo dell’Arco, Marisa Volpi Orlandini e Giovanni Maria Accame.
Dopo l’esordio nell’edizione della Biennale ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] improvvisatrice, la celeberrima Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli, 1727-1800), l' ricorderemo alcuni minori: Emilia Ballati Orlandini (1683-1757), Orazio Arrighi Landini e il più poeta fra tutti, Giuseppe Regaldi (1809-1883).
Intanto la ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] Orlandini, Giuseppe Uncini. Le origini del fare, Bergamo 1990; Roma Anni '60 − Al di là della pittura, a cura di M. Calvesi e R. Siligato, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1990; F. Gualdoni, Uncini, Galleria Tega, Galleria Pietro Cavellini e Maria ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] molte furono le malignità su quel decisivo forfait. Giuseppe Meazza, che in carriera mai riuscì a battere Rica per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa d al 'golden gol' di Orlandini, che pone fine ai ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , ibid., pp. 23-28; Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Le grandi pitture pubbliche veneziane nella visione di Domenico Looisa, ibid., pp. 29-36.
13. Così lo stampatore Stefano Orlandini, citato da Giuseppe Morazzoni, Il libro illustrato veneziano del ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] . 286-291.
16. Su Soldaia: Marie Nystazopoulou Pélékidis, Venise et la mer Noire 1310: è pubblicato, a cura di Giovanni Orlandini, in Marco Polo e la sua famiglia, di bordo del medio evo, a cura di Giuseppe Gelcich, "Archeografo Triestino", 29, 1903, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] e quello di Giovanni Orlandini su Il veneto 1897 e del 21 marzo 1898.
22. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a nrr. 21-22, pp. 381-382).
78. Su Giuseppe Dalla Santa v. le commemorazioni di Giuseppe Biadego, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 39, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] come Paternò, Adrano, S. Maria Licodia, Mendolito, vicino ad II, Roma 1961, pp. 45-52. - P. Orlandini, Vasi fliacici trovati nel territorio di Gela, in Boll. questa è la necropoli del Cozzo S. Giuseppe presso Realmese, con oltre 300 tombe sempre ...
Leggi Tutto