• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [182]
Storia [82]
Arti visive [73]
Religioni [36]
Diritto [34]
Economia [28]
Geografia [22]
Diritto civile [23]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [15]

ORAZIO di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZIO di Jacopo Mauro Minardi ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385. Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] stesso 1442 prese in affitto dal Comune terreni e botteghe in via Portanuova, addossati infermeria delle donne dell’ospedale di S. Maria della Morte a Bologna, ma proveniva delle Madonne in Certosa, in Giuseppe Vernazza e la fortuna dei primitivi ... Leggi Tutto

GARAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAGNO, Antonio Andrea Merlotti , Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] 14 settembre, Lorenzo vendeva ai padri agostiniani di Chieri numerosi terreni e, in particolare, la "cascina Garagna", residenza chierese della dei conti, mentre due figli, Giuseppe Antonio e Pietro Maria, abbracciarono la carriera ecclesiastica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTA, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Virgilio Oscar Gaspari – Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli. Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] 1923 sposò Maria Pia Paci, dalla quale ebbe una figlia, Maria, nata nel di Stoccolma del 1939, insieme a Giuseppe Bottai, nominato vicepresidente. Nel 1932, di chi avrebbe voluto restituire i terreni ai proprietari per l’impossibilità di perseguire ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FILIPPO ANDREA DORIA PAMPHILI – SECONDA GUERRA MONDIALE

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria Deborah Guazzoni – Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] a Torino la contessa Maria Angelica Salvi del Pero di Luzzano, da cui ebbe tre figlie: Maria Luisa, Elfrida e uomo di fiducia della FIAT, Giuseppe Broglia, seppe assecondare la e non più solo dei terreni, l’introduzione dell’imposta ordinaria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ECONOMIA E DELLE FINANZE

PINTO y MENDOZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO y MENDOZA, Francesco Francesca Caiazzo PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] pubblico come ciambellano del re di Napoli Giuseppe Buonaparte. Pochi mesi dopo, sotto re che sulla dispendiosa colmata dei terreni. Dopo la salita al titolo dei principi di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE – GIUSEPPE BUONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI

TIEPOLO, Giandomenico Almorò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giandomenico Almorò Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer. La famiglia era [...] là della dote di 55 mila ducati, Maria Priuli portava con sé un rafforzamento politico, residenza sul Canal Grande l’arciduca Giuseppe d’Austria, con feste e intrattenimenti aveva acquistato gran parte dei terreni. Fu soprattutto questa imperizia – ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANNANTONIO MOSCHINI – ACCADEMICO DI FRANCIA

ZAMBRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBRA Paola Nardone – Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo. Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] né di morte), Maria Giuseppa (1750-1830), Aurora Maria (1758-1823), Maria Caterina (1764-1828) e Maria Elisabetta (1767-1827) che amministrò assieme al fratello Gaetano. Quando alcuni terreni del latifondo furono espropriati per la costruzione della ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOACCHINO MURAT – AGOSTINO GEMELLI – REGNO DI NAPOLI

PICCINELLI, Pietro Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Pietro Bortolo Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] il 15 maggio 1893 la nobile Maria Teresa Edvige Albini (1874-1933), luoghi natii. Dopo aver anche lì individuato terreni adatti alla produzione di gres, raccolse i milanesi, Guido Parravicini, Pietro Curletti e Giuseppe Murnigotti – i quali, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – CHIMICA INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRESCORE BALNEARIO

VASELLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASELLI, Romolo Fernando Salsano VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane aveva lavorato [...] stesso anno nacque anche il primo figlio, Mario, seguito da Erberto, Dino e Giuseppe. Sempre nel 1905 intraprese anche l’attività agricola a quella industriale. Negli anni acquisì una serie di terreni in Umbria, Toscana e nell’Agro romano, dove avviò ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

SIMONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Matteo Federico Vizzaccaro SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] Benevoli, come invece asserì Giuseppe Baini, 1828, pp. ’altra ancora, grande, a Viterbo, oltre a vari terreni e depositi al Monte della Pietà. Nell’ultimo anno 1713-1730) e fu sepolto in S. Maria in Vallicella (la Chiesa Nuova). Di Simonelli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – BASILICA DI S. PIETRO – ALESSANDRO STRADELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 61
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali