PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] persona, ma fu battuto dal repubblicano Giuseppe Gaudenzi.
Sebbene con ruoli e funzioni delle paludi e dei terreni paludosi e di redigere Cavarzere in provincia di Venezia (1907), di Santa Maria del Cardo nel Sassarese (1909), di Cavazuccherina nei ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] Maria della Visitazione o S. Maria del Paradiso, assumendo volgarmente il nome di S. Maria del Carmelino.
Per la realizzazione di questo monastero l'Ordine acquisì diversi terreni mantovano nel 1782 per ordine di Giuseppe II, il corpo venne traslato a ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] viceré di Sardegna, in luogo di Giuseppe Montiglio, messo a riposo per motivi distruggevano intere distese di terreni. Egli credette perciò opportuno 1° agosto del 1857. Nel 1824 aveva sposato Maria Antonia Carolina Della Croce, di origine milanese, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] del conte di Spilimbergo, primo ministro di Giuseppe Gonzaga, succeduto nel ducato al fratello sposare, come procuratore del duca, Maria Eleonora Carlotta di Schlewig-Holstein, sensuale" tradotto dal De infelicitate terreni amoris di B. Menzini, " ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] repubblicano Giuseppe Carcassi, difensore di Giuseppe Mazzini nel Piemonte, invece, acquistò numerosi terreni, accrescendo i suoi possedimenti dal , ebbe cinque figli: Luisa Maria, Luca, Giulio, Maria Francesca, Anna Maria.
Morì a Genova il 4 ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] realizzata su progetto di Giuseppe Valadier. Attorno al IX, proprietario di granparte dei terreni interessati. Si prevedevano anche grandi 27 genn. 1851, p. 134; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria in Aquiro, Roma 1865, p. 92; A. Muñoz, Roma cent'anni ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] , Vincenzo e Pietro, figli di Giuseppe, costituirono (1850) a Torino una e si sposò con la cugina Maria Ceriana-Mayneri. Inseguito alla morte dello di Traversella, della Società per la bonifica dei terreni ferraresi.
Morì a Torino il 27 maggio 1917, ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] in enfiteusi di una grossa parte dei terreni bonificati nel 1777 nell'area delle paludi venne insignito dall'imperatore Giuseppe II del diploma di il 9 febbr. 1816 e veniva sepolto in S. Maria sopra Minerva. Lasciava due figli viventi, Giulia e Pio ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] schierò senza esitazioni dalla parte di Maria Cristina: già segnalatosi sotto Carlo Emanuele fronte furono costretti ad alienare terreni e cascine: dopo un primo del 18 dic. 1698) al marchese Carlo Giuseppe Vittorio di San Tommaso.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] lombardi, già soppressa da Giuseppe II, e la facoltà patrimonio, che tra case e terreni giungeva, secondo una denuncia del periodo .; P. Pecchiai, La Societàpatriott. istituita in Milano dall'imp. Maria Teresa, in Arch. stor. lomb., XLIV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...