Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] del re, Maria Anna d'Austria, la figlia del defunto imperatore Leopoldo I, la sorella dell'imperatore Giuseppe I.
A posti lucrosi". E continuo allora il "maneggio" sollecitato da terreni appetiti che, ormai, tra fine aprile ed inizio di maggio ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ottenere la copertura di Miglioli. Sul terreno sindacale Cocchi, dopo l’espulsione dalla ma fortemente voluta da Franco Rodano, Mario Motta, Felice Balbo, che viene presentata Città dell’uomo, fondata da Giuseppe Lazzati. Nel decennio successivo un ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] diocesi calabrese di Rossano, e l'abbazia di S. Maria di Giosafat, nella diocesi di Cosenza. A quest'ultima Pio VI ed era il primo terreno nel quale si esercitava la collaborazione la stima dello stesso imperatore Giuseppe II; era gradito ai ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Lettera del canonico Fermino Terreni penitenziere d'Acquapendente della diocesi di Rimini. Accompagnato da Giuseppe Salvagnoli Marchetti (figlio di un amico -244 passim); M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. "Miracoli" a Roma e nello ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] fu assegnato il titolo di S. Maria in Domnica. Il 5 settembre del in latino, seguita da una di Giuseppe Forziati, in cui egli protestava ancora testamento il 5 genn. 1753, lasciando case e terreni al fratello Baldassarre e arredi della sua cappella a ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] quelle di S. Filippo e di S. Maria della Concezione; favorì la presenza dei filippini implorato la protezione del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e all'incessante compera di case e terreni a Polesio e soprattutto nella fertile ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] per ricoprire la funzione di prevosto della basilica di S. Maria Immacolata e l'annessa cura di una fra le più importanti coraggiosa, ma che non ebbe futuro.
Accanto ad altri terreni di collaborazione, tra i quali la valorizzazione della società ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] 41), poi disponendo la misurazione e la stima dei terreni, la compilazione di mappe e carte topografiche, il censimento dei Ss. Vito e Modesto, mutato nel 1867 con quello di S. Maria ad Martyres, non accrebbe il peso politico del G. né lo fece uscire ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] 15 agosto, per mano dello stesso pontefice, nella romana basilica di S. Maria degli Angeli. La diocesi di Ravenna, di cui il F. prese ogni possibile critica: un distacco assoluto dagli interessi terreni e, per converso, una dedizione costante agli ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] MariaGiuseppe Luigi Poggiolini che aprì due fabbriche di maioliche e di cristalli ad Imola, ad Alberto Montefiore per erigere un'impresa tessile (teleria, mussola e cotonina) a Fabrica di Roma.
Nel settore agricolo, per migliorare la resa dei terreni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...