FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] impulso all'agricoltura delle "utilissime leggi dell'immortale Maria Teresa e di Giuseppe II" e il codice agrario avviato da Napoleone suo avviso, danni alle coltivazioni arboree e ai terreni arativi e seminativi e l'imbarbarimento delle pecore ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] MariaGiuseppe Luigi Poggiolini che aprì due fabbriche di maioliche e di cristalli ad Imola, ad Alberto Montefiore per erigere un'impresa tessile (teleria, mussola e cotonina) a Fabrica di Roma.
Nel settore agricolo, per migliorare la resa dei terreni ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] , in cui il F. alternò ad un piano terreno bugnato un piano superiore intonacato, secondo affinità stilistiche con 1868 e fu sepolto nella cella dei Vici presso la chiesa di S. Maria in Vallicella (Busiri Vici, 1869, pp. 10 s.).
Oltre a collaborare ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] e il genovese Pietro Spinola, investito dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, di un feudo nel Veronese da poco entrato a far di lui, datato 16 dic. 1452, riguarda infatti alcuni terreni concessi dal pontefice in enfiteusi al L. nel Padovano.
...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] stesso anno sposò l'ungherese Maria Straka, da cui ebbe due figli, Mariella e Giuseppe.
In quel periodo pubblicò un vinicoltura nella Venezia Giulia (Gorizia 1932) e gli studi sui terreni delle bonifiche del litorale e sulle terre rosse del Carso. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] Giuseppe (poi generale imperiale e governatore di Bruxelles, caduto nel 1757 a Leuthen al comando della cavalleria austriaca) e di Francesca, primogenita, dal 1710 monaca a S. Maria lasciò per testamento anche i terreni per costruire una casa e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] altri possedimenti. Nel 1601 possedeva oltre 400 terreni. Fu eletto priore due volte dai librai , ancora a Messina, il libraio Giuseppe Raffa. Il 28 nov. 1617 appare e lasciò due figlie femmine.
Giovan Maria gli subentrò e con una prodigiosa abilità ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] privati; e soprattutto terreni a volontà in " essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria della Sanità. Morì poco meno di un Corsica 946; Ibid., Giunta Confini 20; Ibid., Notai, Repetto Giuseppe, sc. 707, fz. 68: 7 apr. 1635, 29 luglio ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] risultati comunicò nel 1921: egli osservò in terreni anaerobiotici insemenzati con materiale infetto proveniente da di rilievo in campo specialistico. Aveva sposato a Palermo, nel 1924, Giuseppa Alliata.
Il D. morì prematuramente, a soli 52 anni, a ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] suoi migliori allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel suo nuovo appartamento estivo al pian terreno di palazzo Pitti (sulla destra del del Sacramento presso la chiesa di S. Maria a Settignano e della facciata della chiesetta di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...