CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] al C. rimasero pur sempre case e terreni per un valore capitale di quasi 40.000 dispotico riformismo di Giuseppe II e della P. Pecchiai, La Società patriottica istit. in Milano dall'imp. Maria Teresa, in Arch. stor. lomb.,XLIV (1917), pp. 84 s ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] della Toscana di A. Terreni, pubblicato a Firenze nel fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul Firenze 1862, p. 8; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano architettata da Baldassarre Lanci urbinate nel ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] geologiche..., in Boll. d. Soc. geol. italiana, XXXV (1916), pp. 31-42; XXXVI (1917), pp. 79-98 (8 tavv.); Sui terreni terziari inferiori del versante settentr. delle Madonie, in Mem. per servire alla Carta geol. d'Italia, VI (1916), 2, pp. 7-110 (9 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] nacque e il luogo a cui fu così legato da acquistare terreni e case confinanti in modo da completare la propria villa e nato nel 1634), gesuita; Giuseppe II (1632-1695), senatore della Repubblica di Genova nel 1690; Maria Giovanna e Francesca.
Fonti ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Valvason-Maniago, il musicista acquistò alcuni terreni agricoli intorno a S. Martino femminili veneziani, in particolare a S. Maria della Celestia (cfr. Vio, 1996, pubblicati nel 1690 per i tipi di Giuseppe Sala, con dedica ai procuratori marciani de ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] esami dei processi biochimici dei terreni, con riguardo anche alle disciplina che sarebbe poi stata coltivata dal figlio Giuseppe, professore, a Roma, di clinica delle isola e della Calabria.
Dalla moglie Maria Sciuto Patti, figlia dello storico e ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] piani sito in via Chiaia. Dal matrimonio nacquero otto figli: Maria (1884), Giuseppe (1885), Giulia (1887) Demetria (1888), Augusta (1890), della bonifica integrale e per la trasformazione fondiaria dei terreni in Italia e all’estero. Due anni dopo, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Isabella, monaca.
Il G. valorizzava i terreni presi in fitto facendone uso agricolo e di ospitare Nicola Ambrogi di Ceccano, vedova di Giuseppe Giorgi, forse un suo fratello molto più sepolto nella chiesa di Gesù e Maria al Corso, dove un ritratto di ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] c. 1770; 1828, l. 11, c. 1774; 1829, l. 5, 1533). Si recò infatti a vivere a Rivalba e si dedicò alla conduzione di terreni, vigne e cascine, parte di sua proprietà e parte in affitto, oltre che all'attività di amministratore per beni di terzi di cui ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] Francesco, Domenico e Giuseppe.
Compiuti i primi studi a Catanzaro, li completò a Napoli dal 1838 al 1842 StUdiando scienze minerali, fra cui quelle della natia Cardinale, e numerosi terreni; fece ricerche sulla cura delle malattie degli agrumi e dell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...