GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] fisico Saverio Barlocci, i medici Pier Luigi Valentini e Giuseppe De Mattheis. Instaurò pure rapporti amichevoli e fattivi con ulivi, scelta delle varietà arboree, del clima e dei terreni; raccolta e trasporto delle olive; processi di oleificazione; ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] a più file di alberi dei terreni posti a ridosso delle mura orientali prese a valorizzare l'operato dei figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, la chiesa della B. Giovanna (o S. Maria della Misericordia; 1812) a Bassano.
Nel 1817 ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] del Genio a Torino. Seguace di Giuseppe Mazzini, nel 1831 partecipò ai quella città sposò, il 9 dicembre 1835, Marie Méténier, dalla quale ebbe tre figli: Aurelia R. Pareto, Irrigazione e bonificazione des terreni, trad. a cura di A. Parrocchetti, ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] gennaio 1731), per interessamento della vedova, Enrichetta Maria d'Este, frequentava il ginnasio, appassionandosi soprattutto terreni limitrofi tra queste e il mare, Forlì 1936, ad ind. (con ampia bibl. sull'argomento). Vedi anche P. Fabbri, Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] di affitto di tutti i terreni e rendite di casa Borghese della celebre opera di mons. Nicola Maria Nicolai, Memorie, leggi ed osservazioni agli inizi del Novecento, insieme agli studi di Giuseppe Tomassetti - con cui intrattenne un intenso rapporto ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] in immobili e terreni, in coerenza con abitazione di via Melo vissero con la sorella Maria, sposata con l’ingegnere Angelo Cicciomessere che, fra il Comune di Bari, rappresentato dal sindaco Giuseppe Re David, e Antonio Petruzzelli, dando così avvio ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] beni consistenti in case e terreni. Altri documenti notarili degli anni 1632-36, per acquisti di terreni e questioni di eredità, di S. Maria di Gesù), ritenuta una delle sue prove migliori, all'Immacolata della chiesa di S. Giuseppe di Termini ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] che nel 1497 Giorgio e il fratello giungessero in possesso di terreni, casa e bottega propria. In un tardo documento del 1521 figlioli e nipoti, quanto i figlioli di Giovanni, Giov. Maria, Bartolomeo e Vincenzo, chiedono e ottengono dal duca d' ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] nel 1504, Bartolomeo, nato nel 1508, e Giuseppe. Il C., nella introduzione alle sue Storie, Girolamo Minutoli, un livello di terreni presso Gragnano. Nel 1566 otteneva seppellito nella cappella di famiglia in S. Maria Forisporta.
La sua fama è legata ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] parco di un lotto di terreno della famiglia Venerosi Pesciolini ( di Sabatino Federighi venne trasformata, per volontà del figlio Giuseppe e con la guida del G., in teatro visita a Pisa dei granduchi Leopoldo II e Maria Antonia, al G. venne offerta l' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...