• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [38]
Storia [12]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Letteratura [10]
Lingua [6]
Temi generali [5]
Cinema [4]
Diritto [5]
Grammatica [4]

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] aveva avuto un certo effetto anche su Sedàra (Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, p. 92) (7 Eravamo gente lenta a scaldarci, ma d’un tratto qualcosa cominciò a bruciare (Maria Corti, L’ora di tutti, p. 25) oppure dalla preposizione di: ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

Letteratura e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] come i poeti Thomas S. Eliot e Giuseppe Ungaretti. Quest’ultimo non manifesta mai alcuna Hölderlin, Georg Trakl, Stefan George e Rainer Maria Rilke. Il nesso tra pensiero e poesia Thomas Mann, o nell’italiano Tomasi di Lampedusa, autore del bestseller ... Leggi Tutto

predicativo, complemento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] approvare la tua condotta (42) un tempo alta e snella, Maria ora si è ingrassata (b) le apposizioni (➔ apposizione), , Milano - Napoli, Ricciardi, pp. 519-540. Tomasi di Lampedusa, Giuseppe (1958), Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli. Veronesi, Sandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FECONDAZIONE ASSISTITA – GRAMMATICA GENERATIVA – CELLE, GIOVANNI DALLE – PARTICIPIO PRESENTE

BUONAFEDE, Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto) Giambattista Salinari Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] abito nella cappella dei conti Tomasi in Comacchio. Fu inviato del B. fu dieci anni dopo criticata da Giuseppe Baretti (Frusta letteraria, 15 giugno 1764), il di Borbone duca di Parma con l'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, l'altra (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – FERDINANDO DI BORBONE – CONTRORIFORMISTICHE – PADRI DELLA CHIESA – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAFEDE, Appiano (2)
Mostra Tutti

TIMPANARO, Sebastiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano senior Lucietta Di Paola Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] biennio e con il nome di Mario Pant pubblicò l'articolo L'imitazione con Piero Gobetti (Politi, 1996) e con Giuseppe Peano e s’iscrisse alla sua Accademia di , a cura di V. Farinella - L. Tomasi Tongiorgi, Pisa 2008; I Timpanaro: una famiglia di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIACOMO TRICOMI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELNUOVO DEL CARSO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

ZANCA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCA, Attilio Giuseppe Olmi Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli. Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] 1996 organizzò a Mantova, con Giuseppe Olmi e Lucia Tongiorgi Tomasi, un convegno internazionale intitolato Natura- Fonti e bibliografia La bibliografia degli scritti, a cura del figlio Mario Zanca, si trova alla fine del volume La natura e il ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – MALATTIE CUTANEE – FORTUNIO LICETI – DERMATOLOGIA – RINASCIMENTO

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fatto che nel 1460, all'asta di Piero Tomasi, le Epistolae di Cicerone sono aggiudicate a 3 : a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano Codicologie, p. 139, nr. 152. 38. Giuseppe Billanovich, Un esercizio di scrittura umanistica in casa ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] " evasi dal carcere e che il caporione è Giuseppe Alessi, "uno dei più abietti" tra i invece, pel crocifero pesarese, Tommaso Tomasi - è l'autore de Il suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII/1), pp. 4 Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. King, Venetian Humanism in an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] medico erudito del Quattrocento (Pietro Tomasi), "Atti dell'Accademia di Thomas, Historie of Italie, pp. 81-82; Giuseppe Zanardelli, L'avvocatura. Discorsi, Firenze 18912, e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali