ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] Bach a Brahms, da Scarlatti a Wagner, da Beethoven e Schumann a Martucci. Specialmente di J. S. Bach, di cui l'A. fu sia dal valore dei discepoli, tra i quali si ricordano Giuseppe Frugatta (che gli succedette nella cattedra presso il conservatorio di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] ined. della comm. dell'arte, Firenze 1880, p. CXLIII; G. Scribe (Tommaso Belgrano),Aurelia comica, in Caffaro, 28 marzo 1886; G. Martucci,La vera autrice dei "Rifiuti di Pindo"..., in La Rassegna nazionale, X(1888), pp. 3-12; E. Roy,La vie et les ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] ebbe modo di ricevere i consigli di G. Martucci. Svolse attività concertistica come pianista, in Italia e 1954, I, p. 268; A. Basso, Il Conservatorio di musica e "Giuseppe Verdi" di Torino. Storia e docwnenti dalle origini al 1970, Torino1971, pp. ...
Leggi Tutto