Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] ma intensa di una madre che si suicida in seguito all'arresto della figlia terrorista in Segreti segreti di Giuseppe Bertolucci. La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 1990, nel film, poco fortunato e scarsamente apprezzato dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e la Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente Mattarella ’architettura veneta, con G. Scalfarotto, A. Tirali, G. Massari e T. Temanza.
Se gli scavi di Ercolano e Pompei ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , negli anni 1920 e 1930, sotto l’influenza di Giuseppe Volpi di Misurata e di Vittorio Cini, che promossero fortemente e di S. Stae, D. Rossi), attraverso l’opera di G. Massari (palazzo Grassi, chiesa della Pietà) e G.A. Scalfarotto (S. Simeone ...
Leggi Tutto
Baglioni, Giuseppe Enzo. – Ingegnere, pittore e incisore italiano (Ferrara 1884 - San Nicolò 1945). Laureatosi in Ingegneria civile e architettura all'Università di Bologna (1911), ha affiancato all’attività [...] e prospettico, un consistente corpus dei suoi lavori è conservato presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia e il Museo d'Arte Moderna di Bologna; nel 2005 Palazzo Massari di Ferrara ha ospitato l’importante retrospettiva Enzo Baglioni. Impronte. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] -Torino 1851); Del rinnovamento civile d'Italia (Parigi-Torino 1851). - Scritti postumi pubblicati a cura di G. Massari: Della riforma cattolica della Chiesa (Torino-Parigi 1856); La filosofia della rivelazione (Torino-Parigi 1857); Della protologia ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giurista e uomo politico nato a Verzuolo, in provincia di Cuneo, il 13 ottobre 1802, morto a Torino il 29 ottobre 1857. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1827 [...] del 1850, specialmente l'Opinione, il Risorgimento e la Concordia, per le discussioni delle leggi che vanno col nome dell'autore; N. Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia, VI, Torino 1869; G. Massari, Uomini di destra, Bari 1934. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Antonio Soccol
Gaetano Argento
Rino Tommasi
Giuseppe Sabelli Fioretti
Giacomo M. Fagnano contro il tempo. Ne sono detentori G. Cantarella (500 m, 1/4 di miglio), G. B. Massari (1/2 miglio), P. Faggioli (1000 m, 1500 m, 1 miglio, 3 miglia, 5000 m), ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] parte (F. Carnelutti, in Studi di diritto processuale in onore di Giuseppe chiovenda, Padova 1927, p. 231 segg. e spec. p. 238 Principi di diritto processuale penale, Torino 1928; E. Massari, Lineamenti del processo penale italiano, 2ª ed., Napoli ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Loreto, La Fenice d'Avila Teresa di Gesù, composta da don Giuseppe Castaldo e nel 1679, anche del Castaldo, la Vita di Santa di alcune ottave sulle donne, di una Farza de li massari e segnatamente della celebre "storia": Cient'anne arreta, quann ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 20 e 22 maggio 1808, formate per ordine di Giuseppe Bonaparte.
Abbiamo detto che con i cinque codici francesi di dir. processuale pen. ital., Torino 1925, I, p. 57; E. Massari, Lineamenti del processo penale italiano, Napoli 1929, p. i seg.; A. ...
Leggi Tutto