• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [111]
Storia [47]
Arti visive [33]
Letteratura [9]
Religioni [5]
Economia [4]
Scienze politiche [4]
Musica [3]
Medicina [3]
Storia economica [2]

CAPITELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Guglielmo Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] serie di studi e conferenze dedicate innanzitutto al padre Domenico, e poi a Vittoria Colonna, Giuseppe Massari, Alessandro e Carlo Poerio, Giuseppe Pisanelli. Nel mondo letterario corrisponderà frequentemente col Pascoli, Vittoria Aganoor, Ada Negri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Cristina Angelica Zazzeri TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais. Quando [...] Heine, Honoré de Balzac, Fréderic Chopin, George Sand, Vincenzo Bellini, Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Ferrari, Terenzio Mamiani, Giuseppe Massari, Pellegrino Rossi. La sua singolare vicenda le guadagnò il ruolo di ambasciatrice del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

SPINELLI BARILE, Gennaro, principe di Cariati

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati Renata de Lorenzo – Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] quindi ministro degli Esteri dal 6 marzo al 3 aprile 1848 nel secondo governo Serracapriola. Ne fece un impietoso ritratto Giuseppe Massari (1849, p. 56) come di uomo cortese ma mediocre, inadeguato al ruolo in quel particolare momento. Dimessosi il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – KLEMENS VON METTERNICH – PIERSILVESTRO LEOPARDI – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI

RUGGIERO, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERO, Francesco Paolo Viviana Mellone – Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia. All’età di ventuno anni [...] nel primo governo postrivoluzionario come un vero e proprio tradimento della causa liberale. A tal proposito, nel 1849 Giuseppe Massari lo giudicò come uno dei più tenaci avversari dell’unificazione italiana, capace di accettare, il 16 maggio, «un ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – FRANCESCO PAOLO RUGGIERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

COTUGNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Raffaele Luigi Agnello Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] alla storia dei Borboni di Napoli dal 1849 al 1860 (Lucera s. d. [ma 1925]) e La vita e i tempi di Giuseppe Massari (Trani 1931). Questa opera fu recensita da W. Maturi, il quale la giudicò "un buon contributo alla storia del nostro Risorgimento", se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO – GIUSEPPE MASSARI

PICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Giuseppe Carmine Pinto PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi. La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] Pica e altri deputati meridionali, come Giuseppe Massari, Giuseppe Pisanelli, Pasquale Mancini e Spaventa, morte di G. P. senatore del Regno, Napoli 1888. Inoltre: G. Massari, Lettere politiche sui casi di Napoli dal 29 gennaio 1848 in poi, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ROMANO, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Liborio Carmine Pinto – Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli. Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] partito. Si ritrovò del tutto isolato quando provò a realizzare politiche proprie. Gli uomini della Destra, come Giuseppe Massari, volevano assorbire tutti i moderati meridionali in un progetto nazionale. Si dimise in polemica con Silvio Spaventa che ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio Ennio Corvaglia – Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] i suoi punti di riferimento nei più importanti esponenti della Destra meridionale (Silvio Spaventa, Bonghi, Giuseppe Pisanelli, Giuseppe Massari, Carlo De Cesare) e che costituì la base delle associazioni costituzionali meridionali, di cui Serena ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – SAVERIO BALDACCHINI

MATANIA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATANIA, Edoardo Rosalba Dinoia – Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] (1899), cui si affiancò La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d’Italia di Giuseppe Massari (1901), per la quale chiese la collaborazione del figlio Fortunino (Napoli 1881 - Londra 1963), che ereditò da lui la qualità ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – SCAVI ARCHEOLOGICI DI POMPEI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

SPADA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada Lavini), Alessandro Gabriella Santoncini SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici. Probabilmente, era [...] Giovanni Battista Niccolini, Marco Minghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni Durando, Giuseppe Arconati Visconti e Giuseppe Massari con i quali s’incontrò, si rivolsero alla monarchia sabauda, l’unica che unitamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – UNIFICAZIONE ITALIANA – LUIGI CARLO FARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali