Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] inizialmente a costituire un regno dell'Alta Italia, e del movimento democratico il rappresentante di maggior spicco fu GiuseppeMazzini, il quale mirava invece a costituire un'Italia unita e repubblicana.
La nascita dell'Italia unita
Dopo una ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] contravvenire all’eredità unitaria che da Niccolò Machiavelli passa per i giacobini e arriva a GiuseppeMazzini.
Il nuovo ordine internazionale
Alcune ultime notazioni vanno dedicate alle questioni internazionali e alla posizione particolarmente ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] di corredo. Per gli epistolari a stampa si vedano: G. Giusti, Lettere a E. M., Firenze 1896; Lettere di GiuseppeMazzini ad E. M. e di E. M. a GiuseppeMazzini, a cura di A. Linaker, Firenze 1908; R. Carmignani, Tre lettere di E. M. e di P. Savi, in ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] , La Giovine Italia e la Giovine Europa dal carteggio inedito di GiuseppeMazzini a L.A. M., Milano 1906; Edizione nazionale degli scritti editi e inediti di GiuseppeMazzini, Epistolario, IX-XXIV, Imola 1914-26, ad indices; C. Cavour, Epistolario ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] -Venete e dei Ducati col Piemonte. Conciliare l’interesse dell’Austria, il cui dominio nella penisola è precario e apparente» (GiuseppeMazzini e i fratelli Ruffini, 1893, 2011, p. 364), fare infine leva sull’interesse per la causa italiana presso il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] G. non avvertiva totale incompatibilità: in due scritti - il primo Il pensiero economico di GiuseppeMazzini (ibid. 1904), l'altro presente in Mazzini. Conferenze tenute in Genova (maggio-giugno 1905) (Genova 1905, pp. 291-362) - illustrava, infatti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] G. M., in Il Risorgimento italiano, VII (1914), pp. 423-432; C. Gorini, Vigilia di guerra nel 1859: lettere di Carlo Gorini, di GiuseppeMazzini e di G. M. ad Enrico Guastalla, s.l. 1922; G. Garibaldi, Le memorie, Bologna 1932, ad ind.; Id., I Mille ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] prime fasi della sua carriera.
Influenzato dalle posizioni politiche della madre, che fu antiaustriaca e in contatto con GiuseppeMazzini (La mia mamma, Laura Solera Mantegazza, 1876), Mantegazza partecipò ai moti del marzo 1848 a Milano; in seguito ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] costo. Per questo egli respingeva (Il pensiero religioso, politico, sociale di GiuseppeMazzini, 1905) l’accusa di borghese reazionario mossa a Mazzini da Enrico Ferri. Salvemini inoltre, sulla scorta delle sue convinzioni democratiche, socialiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] di loro e che continuerà a svilupparsi anche nell’Ottocento, per esempio nelle pagine di una personalità come GiuseppeMazzini; una critica molto dura nei confronti della Chiesa romana – da Machiavelli a Francesco Guicciardini, da Sarpi a Giannone ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....