PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] -186. Tra gli altri, si segnalano i seguenti riferimenti a Pistrucci, disseminati nelle pagine dell’epistolario di Mazzini: Scritti editi ed inediti di GiuseppeMazzini, XIV, Imola 1912, pp. 10, 16, 265; XIX, Imola 1914, pp. 39, 107; XXIV, Imola 1916 ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Allegoria dell’avvento in Italia di un nuovo stato fondato sulla religione, la giustizia, la libertà democratica, in Romantici e macchiaioli: GiuseppeMazzini e la grande pittura europea, a cura di F. Mazzocca, Milano 2005, pp. 258 s., scheda VI.2; M ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] Pincherle Moravia, coniugata Rosselli. Il nonno Joe era stato un compositore. In casa di un suo zio era morto GiuseppeMazzini. L’infanzia fu una specie di babele: si parlava italiano con i genitori, inglese con le bambinaie britanniche e francese ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] avrebbe potuto rappresentare, e di fatto significò, nella coscienza di posteri, presto affascinati dall'autorevole verbo di GiuseppeMazzini. Che tutto ciò rientri in una casistica abbastanza comune non toglie verità al fatto che tutto ciò si ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] Frosinone 1994; Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 342; G. Graziani, GiuseppeMazzini a P. S. Lettera inedita sul prestito nazionale, Colleferro 1990; N. Tomei, P. S.: l’uomo e la sua terra ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] di battaglia. Infine condannava qualunque iniziativa repubblicana e democratica, parlando con disprezzo di Francesco Domenico Guerrazzi, GiuseppeMazzini e la Giovine Italia, accusati di fomentare le divisioni e ritardare il compimento dell’Unità. I ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...]
Il 5 marzo 1848, nella Parigi scossa dal moto rivoluzionario che era iniziato nel febbraio, Vecchi partecipò con GiuseppeMazzini alla fondazione dell’Associazione nazionale italiana. Pochi giorni dopo, allo scoppio della prima guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] dove suscitò l’apprensione del rappresentante borbonico per il fervore della sua attività; corrispondeva con Corrao, frequentava GiuseppeMazzini e l’ambiente londinese intorno a lui; acquistò prestigio. Nella primavera del 1859 mentre si combatteva ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] anche come generale della guardia nazionale, grado che gli era stato conferito in aprile dal triumvirato diretto da GiuseppeMazzini.
Dopo aver dispiegato grandi energie nella difesa della città, al Municipio toccò la responsabilità di mediare con l ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] ; mentre in apertura de La D.C. illustrata da U. Foscolo e curata da " un italiano " (Londra 1842) GiuseppeMazzini esprimeva la certezza che un giorno " uomini imbevuti per lunghi studj dalla tradizione italiana, e santificati dall'amore, dalla ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....