VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] questa organizzazione. Certo è che dopo questo viaggio si spostò su posizioni repubblicane assai vicine a quelle di GiuseppeMazzini e consolidò i propri sentimenti patriottici, coniugandoli con valori laici e anticlericali che divennero con il tempo ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] fitta rete di controllo istituita condusse alla scoperta del vasto disegno insurrezionale che, secondo i piani di GiuseppeMazzini e della Giovine Italia, avrebbe dovuto colpire i punti nevralgici dello Stato.
Mentre i tribunali militari condannavano ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] prima formazione avvenne nel rapporto con il padre, che la allevò nel culto del pantheon risorgimentale: GiuseppeMazzini, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II. Nel 1873, rimasta vedova con otto figli, Antonia dovette affrontare gravi problemi ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] specialmentedal 1848 al 1859, premessa alla già ricordata ed., a cura della stesso G., delle Lettere di GiuseppeMazzini ad A. G., I, ibid. 1888; Propaganda repubblicana. Il Partito repubblicano. Osservazioni, Ancona 1889; Due gite clandestine ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] , passim; O. Fortuna, Martiri e patrioti del circondario di Frosinone, Frosinone 1890, pp. 83 s.; Scritti editi ed inediti di GiuseppeMazzini, I-C, Imola 1906-1950, ad indices; P. Ceci, S. V., Alatri 1910; Le Assemblee del Risorgimento, Roma, III-IV ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] il 24 ottobre 1862, perse entrambi i genitori: «spirava quasi improvvisamente Giuseppe [...] d’anni 32 circa. La moglie [...] presa da convulsioni mezz conferenze sulla Filosofia della musica di GiuseppeMazzini, non volle sminuire la vena creativa ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] per alcuni anni ad una vita rititrata, fatta di studio e di caritatevole insegnamento, fino a quando non avvenne l'incontro tra lui ed il giovane GiuseppeMazzini. Incontro nient'affatto casuale, perché il D. ne conosceva il padre, il dottor Giacomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] riflessioni di quanti si sarebbero occupati dell’argomento. Per gli italiani, vale la pena di ricordare almeno i nomi di GiuseppeMazzini e della sua Giovine Europa, e di Carlo Cattaneo, il quale ultimo è senz’altro un importante punto di riferimento ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] , L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, pp. 131, 150, 156, 160, 267; L. Carelli, Nel centenario della morte di GiuseppeMazzini. Lettere a C. M., in La Brigata degli amici del libro italiano, XVII (1972), 3, pp. 1-4; Lettere di ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] , C 16/109 e C 16/301. Usiglio è nominato frequentemente nell’epistolario di G. Mazzini e in G. Mazzini, Dear Kate. Lettere inedite di GiuseppeMazzini a Katherine Hill, Angelo Bezzi e altri italiani a Londra (1841-1871), Soveria Mannelli 2011 ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....