LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] e dei tempi di Ernesto Nathan, Firenze 1927 [ma 1945], pp. 1-60; del legame con Mazzini parlano tutti i biografi di questo: per tutti v. R. Sarti, GiuseppeMazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000, ad ind., e S. Luzzatto, La mummia ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] degli austriaci a Bologna, si allontanò in quello stesso anno dalla città natale e si recò a Marsiglia, dove incontrò GiuseppeMazzini e molto probabilmente si affiliò alla Giovine Italia (Della Peruta, 1974, p. 92); quindi si spostò a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] ipotesi sembra confermata dalle stesse parole di GiuseppeMazzini il quale, dopo il fallimento della . 17 (in partic. la lettera del 3 luglio 1865 a Tentolini); G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, Epistolario, I-LVIII, 1909-1941, ad indices; G ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] quella di un appartenente alla minoranza italiana che non escludeva un rapporto collaborativo con gli slavi.
Socialista, guardava a GiuseppeMazzini e al suo appello all’unità di pensiero e azione, nonché di popolo e di nazione, sottintendendo dunque ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] Ripresa la via dell’esilio, a Lugano incontrò GiuseppeMazzini, con il quale da allora coltivò un’amicizia di M. Q., I-II, Sondrio 1920-1922, e gli Atti del II Convegno su Mazzini e i mazziniani dedicato a M. Q., Pisa, 23-24 ottobre 1976, Pisa 1978. ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] renderne conto nelle successive vicende giudiziarie.
Per contenuti, circolazione, varietà di utilizzi in contesti politici (a GiuseppeMazzini ne fu rinvenuta una copia manoscritta durante una perquisizione; Scritti editi ed inediti, XIX, Imola 1914 ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] , Direzione generale di Polizia; Ibid., Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Inoltre, si vedano: Scritti editi e inediti di GiuseppeMazzini, LIII, Imola 1929, p. 299; LIV, ibid. 1930, pp. 91, 131, 260, 266 s.; LV, ibid. 1929, p. 55; LVI ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] A. S. da Teramo a Napoli, da avvocato a ministro, in Clio, XXV (1989), 1, pp. 123-146; E. Morelli, A. S. e GiuseppeMazzini, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXVII (1990), 3, pp. 291-296; S. D’Agostino, A.S. a Napoli nel 1848, in Studi storici ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Guerrazzi, al quale collaborarono tanti giovani ispirati dagli ideali liberali e patriottici, come Giuseppe Doveri, Carlo Bini, Enrico Mayer, GiuseppeMazzini e, saltuariamente, anche Uzielli. Da tale impegno egli trasse non poche noie, specialmente ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] la commissione e il ministero della Pubblica Istruzione (M. Finelli, Il monumento di carta. L’Edizione nazionale degli scritti di GiuseppeMazzini, Villa Verucchio 2004, p. 78 e passim).
Di fronte alla prima guerra mondiale il M., come tutto il suo ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....