GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] sfera degli interessi storici del G. è, poi, I primi dieci volumi della edizione nazionale degli scritti di GiuseppeMazzini (ibid. 1912), attenta recensione dell'iniziativa editoriale avviata dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1906, di cui ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] la rete delle sue parentele e le fequentazioni con esuli italiani, tra cui anche un fugace contatto con GiuseppeMazzini, ad accogliere le inquietudini contemporanee. Ancorata al Settecento e a una letteratura intesa come pura erudizione (tanto che ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] , il Sinai, il Darfur. Nei mesi che precedettero la partenza da Como, per il tramite di Antonio Visconti Venosta, entrò in contatto con GiuseppeMazzini e probabilmente si affiliò alla Giovine Italia (ms. 10. 1. 2, c. 95r).
L’adesione al programma ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] braccio di ferro soprattutto tra la gioventù e gli ufficiali e la truppa austriaci.
In quel difficile contesto, GiuseppeMazzini aveva lanciato da Londra l’operazione di un prestito nazionale di dieci milioni di lire italiane destinati ad accelerare ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] un attacco di angina pectoris. Lasciava Emilie vedova e senza figli. Fu sepolto nella tomba della famiglia Ashurst a Highgate.
GiuseppeMazzini scrisse un lungo necrologio che uscì su L’Unità italiana il 28 aprile 1866, in cui lo ricordava come un ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] lo Repubblica veneta presso la Repubblica Romana.
In quell’occasione le sue convinzioni politiche e la sua aperta simpatia per GiuseppeMazzini vennero messe a dura prova, tanto da manifestare tutta la sua delusione in una lettera del 24 aprile 1849 ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] delle libertà democratiche.
Dopo la Comune di Parigi, di cui prese le difese, La Favilla si distaccò decisamente da GiuseppeMazzini e si orientò verso il socialismo, schierandosi con l’Internazionale. Alla fine del 1872, dopo che Suzzara Verdi aveva ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] figlio Pietro, diventato a Genova un importante ingegnere), conoscendo personalità importanti, tra le quali GiuseppeMazzini, ed esponenti della politica internazionale. Soprattutto fu impegnato nella principale attività dell’emigrazione meridionale ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] Pietro Bastogi, Giovanni Paolo Bartolomei, Francesco Pachò), che, dopo la fallita spedizione in Savoia, presero le distanze da GiuseppeMazzini e dalla Giovine Italia. Lo stesso Guerrazzi, intorno al 1835, si allontanò del tutto dalla vita politica e ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] intitolato Paolo da Novi (Genova 1838), intendeva presentare sotto le vesti del C., protagonista della vicenda, lo stesso GiuseppeMazzini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Diversorum Comunis Ianuae, f. 63, n. 1506; Genova, Civica Biblioteca ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....