PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Camozzi, fald. 42. Per quanto riguarda le fonti coeve a stampa, le più importanti sono: Scritti editi e inediti di GiuseppeMazzini [SEI], I-CVI, Imola 1906-1943, in particolare il volume XXXVII, Epistolario (XX), pp. 168-170 (per gli altri volumi ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] livornese, iniziò la carriera rabbinica nel 1845. Condivise con Elia Benamozegh l’ammirazione per Giambattista Vico e GiuseppeMazzini, una visione dell’ebraismo in chiave universale, un forte senso della moralità. Trasferitosi in Inghilterra per ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] amici di GiuseppeMazzini ed ebbero parte attiva nelle vicende del Risorgimento italiano. Nipote di Benedetto, scultore, incisore e capo medaglista della Zecca londinese, Camillo fu spesso confuso con il figlio di questo, suo omonimo, scultore della ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] monarchico-costituzionale di un Regno d’Italia sotto la corona di Vittorio Emanuele II in contrapposizione con GiuseppeMazzini e col programma unitario repubblicano.
Opere non citate nel testo: Storia filosofica della medicina in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] civile’ influì profondamente sulla sua formazione politica, visse fra Milano e Torino, entrando in contatto con GiuseppeMazzini e Benedetto Cairoli, presidente del garibaldino comitato centrale unitario, costituito alla fine del 1863 per promuovere ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] Calabrie, a cura di S. Musolino, Napoli 1903; La Gerusalemme e il popolo ebreo, a cura di G. Luzzatto, Roma 1951; GiuseppeMazzini e i rivoluzionari italiani, a cura di P. Alatri, Cosenza 1982.
Fonti e Bibl.: G. Paladino, B. M., L. Settembrini e ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] Mazziniana per la quale pubblicò con A. Mancini ed E. Tongiorgi il Catalogo degli autografi, documenti e cimeli di GiuseppeMazzini (Pisa 1952) ivi depositati. L’ultima monografia da lui data alle stampe fu costituita da una ponderosa ricerca sui ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] di Novara del 1849, venuta meno la fiducia nell’iniziativa piemontese, le speranze di molti patrioti si volsero a GiuseppeMazzini. A questi fece capo la vasta cospirazione che nel 1850-51 vide impegnati e cooperanti patrioti di numerose provincie ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] . Sue origini, forma ed effetti pratici della medesima, ibid. 1893; Polemica. Il pensiero politico sociale di GiuseppeMazzini. G. Mazzini e il socialismo, ibid. 1894; L’ordinamento della Fratellanza artigiana d’Italia. Discorso … nell’occasione dell ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] dei cattolici irlandesi opposti all’Inghilterra anglicana e liberale. Ebbe modo di polemizzare furiosamente con tutti, con GiuseppeMazzini e le sue idee unitarie, con le molteplici ma – ai suoi occhi – subdole iniziative ispirate all’incivilimento ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....