SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] , il medico che si batte (1827-1896), Modena 1927, nuova edizione con aggiunte a cura di B. Sacchi e lettere di GiuseppeMazzini, Mantova 1977; M.T. Sega, A. e Beatrice S., le sorelle del suffragismo italiano, in La nazione dipinta. Storia di una ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] cadetto nel corpo reale del Genio a Torino. Seguace di GiuseppeMazzini, nel 1831 partecipò ai moti insurrezionali contro lo Stato sabaudo e si rifugiò in Francia. Dopo un periodo iniziale nel quale si guadagnò da vivere con i lavori più umili, ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] fallimento dei tentativi insurrezionali che gli avrebbero procurato la condanna a morte. A partire dal 1856, ebbe un rapporto diretto con GiuseppeMazzini; tuttavia, fra il 1857 e il 1859, si avvicinò alla Società nazionale e dal 1858, per conto di ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] Sterbini. Già su posizioni repubblicane, fu forse in quel periodo che si allontanò dalla carboneria per avvicinarsi a GiuseppeMazzini.
Nel 1847, in seguito all’editto di perdono emanato da Pio IX nei confronti dei condannati per reati politici ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] risorgimentale; presso la casa londinese di una delle due coppie di Nathan-Rosselli si era stabilito, per morirvi, GiuseppeMazzini. La coppia si spostò in Austria, dove nel 1885 nacque il primogenito Aldo; terminata l’esperienza viennese, durante ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] degli operai, in Il Popolo d’Italia, n. 142, 24 maggio 1863; Le promesse della scienza, Napoli 1863; Lettera a GiuseppeMazzini del 23 marzo 1864, in L’Unità Italiana, 3 aprile 1864; La scuola. Giornale d’istruzione per tutti. Programma, Napoli 18 ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] l’unificazione cominciò a collaborare con il periodico repubblicano L’Unità italiana, ma ben presto i rapporti con GiuseppeMazzini si complicarono a causa dell’attrazione di Stefanoni per le correnti razionaliste e antireligiose che in quegli anni ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] anni Trenta e gli anni Quaranta, intrattenne con GiuseppeMazzini e Vincenzo Gioberti. Del primo, criticò la . Fu, in ogni caso, in ottimi rapporti con entrambi: vide Mazzini più volte a Lugano e nel 1845 ospitò Gioberti nella propria abitazione ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] abbracciando la prospettiva unitaria sabauda.
Marcata, al contempo, fu l’avversione che Sanvitale nutrì nei confronti di GiuseppeMazzini, accusato di sostenere una visione miope, violenta ed eversiva. All’indomani del 1861 tale giudizio subì una ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] , Memorie storiche sull’assedio di Osoppo (24 marzo - 13 ottobre 1848), Udine 1903, pp. 1-160; G. Canevazzi, Lettere di GiuseppeMazzini a diversi e il difensore di Osoppo, in Il Risorgimento italiano», VII (1914-1915), 5, pp. 753-764; C. Masi, Un ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....