PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] a Locarno e in seguito a Oleggio. Entrò in corrispondenza con il filosofo cattolico Antonio Rosmini, condannando le teorie di GiuseppeMazzini e della Giovine Italia.
Morì a Brescia il 31 gennaio 1863.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: Die ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] di opuscoli socialisti. La sua formazione culturale, assai disordinata, si sviluppò attraverso la lettura delle opere di GiuseppeMazzini e di Karl Marx, verso i quali nutrì una forte simpatia, senza trovare quella sostanziale inconciliabilità «che ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] di una spedizione di armati guidata da un esperto comandante militare. Il progetto fu incoraggiato da GiuseppeMazzini che vi intravedeva uno strumento per far riprendere l’iniziativa alla corrente democratica del movimento unitario, sopravanzata ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] del Popolo del 18 febbraio dell’anno dopo. Sempre nel 1857 espresse la propria antipatia nei confronti della figura di GiuseppeMazzini, all’interno della Divina ed umana commedia. Nel corso dello stesso anno rinsaldò la sua amicizia con il letterato ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] e documenti); Appendice. Carteggio D. Q. - Isidoro La Lumia, ibid., pp. 292-299; S. Regonelli, in Romantici e Macchiaioli. GiuseppeMazzini e la grande pittura europea, a cura di F. Mazzocca, Milano 2005, p. 152 nota 12 (con bibliografia); A. Villari ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] , Napoli 1995, pp. 96, 301, 304; A. Arisi Rota, Il processo alla Giovine Italia in Lombardia, 1833-1835, Milano 2003, ad ind.; R. Sarti, GiuseppeMazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000, pp. 80, 93, 111 s., 117, 159; J.-Y. Fretigné ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] l'ulteriore oblio.
Morì a Roma, abbandonato da tutti, il 22 settembre 1882.
Fonti e Bibl.: Ed. naz. degli scritti di GiuseppeMazzini, Indici, II, 2, p. 608; ibid., Protocollo della Giovine Italia, III, ibid., IV, ad ind.; M. d'Azeglio, Epistolario ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...]
Già da tempo Ercole, seguendo le orme del fratello Pietro, era entrato a far parte della Giovine Italia, fondata da GiuseppeMazzini nel 1831.
Con lo scoppio delle rivoluzioni del 1848, Pietro, che come il padre aveva una formazione militare, prese ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] positivista (Herbert Spencer e Achille Loria fra gli autori più citati) assieme al filone risorgimentale di GiuseppeMazzini e Francesco De Sanctis; lontano dal dottrinarismo, ma attento alle sfumature del dibattito politico, fu un interprete ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Camposanto.
Alla Promotrice di belle arti di Torino del 1880 il G. espose un busto di GiuseppeMazzini (ubicazione ignota) del 1876, già nella villa Mazzini di Messina, e una statuetta equestre in bronzo di Umberto I; prese parte poi all'Esposizione ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....