PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] non poco sul Risorgimento italiano. Certo, l’ambiente degli esuli italiani a Marsiglia vide presto prevalere il radicalismo di GiuseppeMazzini, che lì appunto fondò, nel 1831, la Giovine Italia, e Porro si trovò per molti versi marginalizzato.
Il ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] spesso sotto falso nome, che lo portarono a Londra nel 1851 e nel 1857, dove fu in stretto contatto con GiuseppeMazzini, a Ginevra, a Torino e in varie località dell’Italia centro-settentrionale. La condanna all’ergastolo inflittagli nel luglio 1853 ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] pp. 4 s.). Minghetti lo definì «uomo bonario, d’intelligenza grossa come il suo corpo» (1890, pp. 158, 162, 166); GiuseppeMazzini lo giudicò nel 1854 «eunuco di genio e d’audacia» (Epistolario, LII, ep. XXIX, p. 239) ed espresse sprezzanti giudizi ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] cuore di A. S. X aprile MDCCCXC, a cura di P. Squadrani - G. Mazzatinti, Forlì 1891; G. Mazzatinti, Lettere di GiuseppeMazzini ad A. S. e alla famiglia Craufurd (1850-1872), Roma 1905; G. Quagliotti, A. S. Contributo alla storia del mazzinianesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Massimo d’Azeglio, Francesco Domenico Guerrazzi, Francesco Hayez, Giuseppe Verdi, e naturalmente anche GiuseppeMazzini o Vincenzo Gioberti. Sono loro che ripercorrono le vicende passate della penisola, trovando ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] capo. Nel 1870, in seguito alla morte del fratello Giuseppe, rientrò a Padova, dove si dedicò all’esercizio dell’avvocatura sforzava di rendere a ciascuno la debita giustizia: a GiuseppeMazzini come alla casa Savoia, a Garibaldi come a Cavour ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] della società europea.
Successivamente, nel corso del 19° secolo, contribuirono a definire questo progetto ideale anche GiuseppeMazzini e Carlo Cattaneo, che auspicò la formazione degli Stati Uniti d’Europa.
Fu, però, la Prima guerra ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] 1921 e 1925 si dedicò a un intenso studio filosofico e storico, iniziato con la lettura delle opere di GiuseppeMazzini e proseguito con un tentativo di aggiornare la cultura democratica attraverso il sistema hegeliano e le correnti più moderne del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] 52, 66, 79, 175, 212, 309, 398, 413). Sul rapporto con Manin e sull’organizzazione del plebiscito napoletano: R. Sarti, GiuseppeMazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000, pp. 209 s., 229-231; A. Ventura, L’opera politica di Daniele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] posto a difesa di ciò che resta dello Stato pontificio.
Ugualmente critici nei confronti dello Stato unitario sono GiuseppeMazzini e i suoi seguaci, che si rifiutano assolutamente di riconoscere legittimità alle istituzioni dello Stato nuovo: il ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....