Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] al disegno, da tempo accarezzato, di affermare la propria presenza all’estero. Per Londra, dove conobbe gli esuli GiuseppeMazzini e Luigi Napoleone Bonaparte, scrisse I masnadieri («a tragic opera», libretto di Maffei, da Schiller; Her Majesty’s ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] lo spinse a prendere letteralmente per il bavero il presidente della Federazione italiana GiuseppeMazzini per costringerlo a trovare il modo di introdurlo nella gara. Mazzini usò il puerile stratagemma del lancio della moneta e la sorte ricadde ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] con l’introduzione di Piero Calamandrei, e alla «Biblioteca Nazionale», pubblicandovi nel 1943 le Note autobiografiche di GiuseppeMazzini.
Era giunta appunto in quell’anno l'ora di riorganizzare le fila dei movimenti di opposizione. Così era ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] e crisi, acuite dalle critiche della Civiltà cattolica e da contrasti con taluni suoi maestri, specialmente dopo la conferenza su GiuseppeMazzini e il suo idealismo politico e religioso (ibid. 1904) e una serie di conferenze su s. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] l’orazione funebre. Il corpo fu seppellito a Genova nel cimitero di Staglieno, non lontano dalla tomba di GiuseppeMazzini.
Scritti e discorsi. Fra le numerose pubblicazioni si segnalano: Problemi di riforma del nostro Parlamento, in La sinistra ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] autobiografiche, a cura di R. Guastalla, Firenze 1899, p. 22). Nelle successive Memorie (Memorie scritte da lui medesimo. A GiuseppeMazzini intorno all'Assedio di Firenze, ed ai casi della sua vita fino al gennaio 1848, Livorno 1848) il G. ritornò ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] Poerio, con la quale si sposò nel 1860.
Musolino e Pisacane manifestavano orientamenti contrastanti rispetto a GiuseppeMazzini, in particolare sulla geografia delle insurrezioni, che essi ritenevano possibile innescare nel Sud. Anche Nicotera era ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] si trovano nelle terre vergini, nelle plebi". Il compito degli scrittori in questo senso sta nel "dovere che GiuseppeMazzini assegnava ad ogni artista di "interrogare la vita latente, addormentata, inconscia del popolo". Si trovano qui sintetizzati ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] lui ridonda» (L’Italia militare, cit., p. 27). Dal punto di vista militare si contrapponeva alle idee di GiuseppeMazzini sulla conquista dell’indipendenza attraverso la guerra per bande, giudicata una soluzione frutto dell’avventurismo romantico. In ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] in esilio a Tolone. Pepoli continuò il viaggio fino a Marsiglia, dove collaborò brevemente al periodico di GiuseppeMazzini Il Tribuno. Stabilitosi a Parigi, frequentò il salotto della principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, che riuniva una ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....