GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] (per la consultazione si rinvia agli Indici, II, ad nomen); C. Vincenzi, Vigilia di guerra nel '59: lettere di Carlo Gorini, di GiuseppeMazzini e di Giacomo Medici ad E. G., in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII (1921-22), pp. 45-65; G.E ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] nella missione che gli era stata affidata. La creazione del triumvirato della Repubblica composto da Carlo Armellini, GiuseppeMazzini e Aurelio Saffi, il 29 marzo successivo, lo vide riconfermato come primo segretario dell’esecutivo, incaricato ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] M., in La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, pp. 229-240; R. Sarti, GiuseppeMazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000, ad ind.; Studi sulla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] alla sua attività di docente a Dublino; la cospirazione filopatriottica, che lo portò a entrare in contatto con GiuseppeMazzini (almeno dal 1837); i progetti commerciali, che rappresentavano non solo un portato della sua esperienza familiare, ma che ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] la questione del materialismo e le tirate antireligiose si traducevano in forme di distacco da elementi cardine del pensiero di GiuseppeMazzini; ma a conservare in lui un culto ben più saldo di altri esponenti del Gazzettino verso l’antico maestro ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] ricordo, specialmente del motto «giustizia e libertà»: a esso improntò la sua passione civile. Suoi riferimenti furono GiuseppeMazzini e il Risorgimento nazionale. Coltivò interessi letterari e artistici, per la poesia di Carducci, per gli autori ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Carlo
Marco Manfredi
– Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni.
Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] aderente all’Internazionale. In poche settimane lui e altri compagni, fra cui Giuseppe Abello, accentuarono il loro internazionalismo e i toni polemici verso GiuseppeMazzini, tanto che in dicembre si resero protagonisti di una scissione entro la ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] accettò.
La sua comparsa in Parlamento avvenne nel momento di un acceso scontro ideologico e politico tra Vincenzo Gioberti e GiuseppeMazzini. Il contesto spiega la sua decisione di presentare il 19 marzo 1849 una mozione diretta a porre Gioberti in ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] , F. P. di Camerana e Sale Langhe rivoluzionario ed esule del 1821. Sue relazioni a Londra con Ugo Foscolo e GiuseppeMazzini, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1969, vol. 59-63, pp ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] , 1830-33, reg. 25; A. Caggioli, Un anno di prigione in Milano, Bergamo 1866, pp. 131-140, passim; A. Luzio, GiuseppeMazzini. Conferenza, Milano 1905, pp. 13-16, 123-127; A. Sandonà, Contributo alla storia de’ processi del ’21 e dello Spielberg ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....