ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] col conforto di sicuri amici, come il poeta Mercantini e il suo biografo Masini, e di illustri estimatori come GiuseppeMazzini. Colpito da insulto apoplettico nel 1869, morì il 21 marzo 1873. Agli Uffizi è conservato il suo Autoritratto.
Educazione ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] , p. 491; A. D’Ancona, Ricordi storici del Risorgimento italiano, Firenze 1913-14, pp. 268-270; Edizione nazionale degli scritti di GiuseppeMazzini, XXIV, p. 376; XXVI, pp. 83, 96; XXVII, pp. 75, 131; XXX, p. 218; XXXVII, pp. 342, 349, 359; LX, p ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di un osservatore come Stendhal e, ancora a più di dieci anni di distanza, quella non meno entusiastica di GiuseppeMazzini.
Anche più dichiarata era l'allusione all'attualità nell'altro celebre dipinto realizzato nel 1831 per il conte Paolo Tosio ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] (1850), Walter (1852), Alfred (1854), Adah (1856), Beniamino (1859).
Per mezzo dei Rosselli i Nathan conobbero a Londra GiuseppeMazzini, con il quale strinsero una solida e duratura amicizia, facendo della loro casa a Middleton Square uno dei luoghi ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] , Milano 1864), ripubblicato a puntate (gennaio 1865) da L’Unità italiana di Maurizio Quadrio.
In quello scritto Mozzoni citava GiuseppeMazzini, Salvatore Morelli e Ausonio Franchi, ma anche Charles Fourier e Henry de Saint-Simon e la sua scuola ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] cui riproposizioni di soggetti piagentiniani vennero intervallate da lavori fortemente innovativi, come Gli ultimi momenti di GiuseppeMazzini del 1873 (Providence, RI, Rhode Island School of Design Museum), opera nella quale nuovi orizzonti formali ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] . A maggio raggiunse la maggior parte dei suoi amici a Milano, capitale della rivoluzione nazionale in quel frangente. Qui conobbe GiuseppeMazzini e si arruolò nel battaglione degli studenti, di cui si fece reporter per la Voce del Popolo, periodico ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] milanese. Pisacane si ritrovò nella marea di profughi che si riversò in Svizzera (tra questi Carlo Cattaneo e GiuseppeMazzini), dove si costituì per qualche mese un ritrovo generale dell’emigrazione italiana. Non smentì la sua personalità inquieta ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] . Infatti, nell’estate del 1831 egli pose il veto all’ingresso di Salfi nei comitati direttivi dell’associazione (Epistolario di GiuseppeMazzini, I, Firenze 1902, p. XLVI).
Morì a Parigi il 2 settembre 1832.
Pochi giorni dopo la sua scomparsa, lo ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] la composizione di un poemetto in otto canti, di ben scarso valore poetico ma significativo della sua profonda avversione per GiuseppeMazzini e gli altri esponenti della Repubblica Romana. Da Arpino si recò a Gaeta, dove visitò Antonelli, il papa e ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....