• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [198]
Letteratura [91]
Arti visive [51]
Storia [46]
Diritto [21]
Lingua [13]
Diritto civile [10]
Musica [12]
Teatro [11]
Strumenti del sapere [8]

AMADEI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Michele ** Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] con le Guide a Condino e a Bezzecca. Terminata la guerra, tornò a Prato, dove fondò e diresse, con Giuseppe Mazzoni, nel 1867, un giornale liberale, L'Eco del Bisenzio, e partecipò alle locali vicende economico-amministrative, accettando per tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Giuseppe Izzi – Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini. Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] culturali, in Rass. degli Archivi di Stato, LIX (1999), 1-3, pp. 50 s. Lettere al M. e documenti vari nel Fondo Guido Mazzoni, in corso di riordinamento presso l’Arch. di Stato di Firenze (notizie precise sul Fondo e le lettere di G. Gentile al M. in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (3)
Mostra Tutti

ZANOIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOIA, Giuseppe Guido Mazzoni Architetto e poeta, nato a Genova l'11 gennaio 1752, morto a Omegna (Novara) il 18 ottobre 1817. Educato in Milano come ecclesiastico, giunse a esservi canonico della [...] Il Sermone dello Z. sulle pie disposizioni testamentarie, Treviso 1913; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, e G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, i quali dànno bibliografia particolareggiata. Nella raccolta dei Satirici italiani (Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RIGUTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGUTINI, Giuseppe Guido Mazzoni Nato a Lucignano in Valdichiana il 31 agosto 1829, morto a Firenze il 23 maggio 1903. Educato in seminario alla latinità, se ne occupò sempre con ardore; cui può e deve [...] metodica e dalla critica storica austera. Bibl.: G. Tortoli, In morte del prof. Giuseppe Rigutini, Firenze 1903; R. Fornaciari, G. R., in Marzocco, 31 maggio 1903; G. Mazzoni, in Atti della R. Acc. della Crusca, 1904; id., in Natura ed arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGUTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PICCIOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCIOLA, Giuseppe Guido Mazzoni Poeta e critico, nato a Parenzo nell'Istria il 26 settembre 1859, morto il 18 giugno 1912 a Firenze, dove era preside di un liceo. Esule dalla patria, perché fino da [...] Bologna 1894); Poeti italiani d'oltre i confini, canti raccolti da lui, usciti postumi (Firenze 1914) a cura di G. Mazzoni, che vi pubblicò anche una sua commemorazione del Picciola. Bibl.: Per G. P. nel I anniversario della sua morte, Firenze 1912 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIOLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PUCCIANTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PUCCIANTI, Giuseppe Guido Mazzoni Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] ., che fu anche poeta in vernacolo pisano, collaborò al giornale Il Ponte di Pisa con lo pseudonimo di Beppe di Banchi. Bibl.: I. Carvaglio, In memoria di G. P., Marina di Massa 1913; G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accademia della Crusca, Firenze 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMICI PEDANTI – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIANTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROVANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVANI, Giuseppe Guido MAZZONI Romanziere, nato il 12 gennaio 1818 a Milano, morto ivi il 26 gennaio 1874. Fu discepolo del pariniano Giuseppe Pozzone, e anche da lui poté fino dai primi studî apprendere [...] tempo. Bibl.: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, I, p. 111 segg.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, p. 57 segg.; P. Nardi, La scapigliatura, Bologna 1924, p. 17 segg.; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª edizione, Milano 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

REGALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALDI, Giuseppe Guido Mazzoni Poeta estemporaneo e letterato, nato a Varallo l'8 novembre 1809, morto a Bologna il 14 febbraio 1883. Fino da giovane si mise a improvvisare pubblicamente e ottenne [...] Poesie, ediz. postuma a cura di E. Camerini (Firenze 1894, voll. 2). Bibl.: G. Bustico, Saggio di una bibl. di G. R., Novara 1922; id., Fra accademie e amori regaldiani, in Riv. d'Italia, 15 agosto 1928; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto

MANNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNI, Giuseppe Guido MAZZONI Scrittore, nato il 20 agosto 1844, a Firenze, ivi morto il 21 gennaio 1923. Entrò nelle Scuole Pie e si fece sacerdote nel 1868 attendendo sempre all'insegnamento delle [...] la reputazione di valentissimo epigrafista. Bibl.: R. Fornaciari, Fra il nuovo e l'antico, Milano 1909, p. 303 segg.; E. Pistelli, Il padre M., Firenze 1923; G. Rosadi, Il padre M., Firenze 1923; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TIGRI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRI, Giuseppe Guido MAZZONI Letterato e raccoglitore di canti popolari, nato a Pistoia il 22 dicembre 1806, morto il 9 marzo 1882. Sacerdote, insegnò nelle scuole medie governative e fu per qualche [...] , pp. 284-85 (per le relazioni del T. col Manzoni); G. Giannini, I canti popolari lucchesi nella raccolta di G. T., in Miscellanea lucchese di studi storici e letterari (in onore di S. Bongi), Lucca 1930; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2a ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
maxisqualifica
maxisqualifica s. f. Nello sport, squalifica molto pesante, di lunga durata. ◆ Questa la reazione di Carlo Mazzone alla notizia della maxisqualifica di 5 giornate, dopo la corsa sotto la curva atalantina, dopo il gol del pareggio bresciano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali