• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [198]
Letteratura [91]
Arti visive [51]
Storia [46]
Diritto [21]
Lingua [13]
Diritto civile [10]
Musica [12]
Teatro [11]
Strumenti del sapere [8]

RICCIARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIARDI, Giuseppe Guido Mazzoni Letterato napoletano, nato il 18 luglio 1808, morto il i° giugno 1882. D'indole turbolenta e di opinioni liberali, ebbe parte nelle cospirazioni meridionali e dové [...] , Napoli 19-20 luglio 1908; un aspro giudizio di V. Imbriani su lui è in A. Poerio a Venezia, Napoli 1884, pp. 377-78; mentre un benevolo giudizio di G. Carducci è in sue Opere, V, p. 161 segg.; cfr. poi G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TODESCHINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TODESCHINI, Giuseppe Guido Mazzoni Letterato, nato a Vicenza il 18 gennaio 1795, morto ivi il 6 maggio 1869. Si laureò in legge a Bologna nel 1815: poi insegnò storia nel liceo vicentino, diritto naturale [...] e penale nell'università padovana, e quivi, posteriormente, diritto romano e feudale; ma non senza contrasti accademici. In varî Scritti su Dante, che furono raccolti in due volumi (Vicenza 1872) egli ... Leggi Tutto

MAFFEI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Giuseppe Guido MAZZONI Letterato, nato a Cles (Trentino) nel 1775, morto a Monaco di Baviera nel 1858. L'ufficio d'insegnante di lingua e letteratura italiana a Monaco lo consigliò a pubblicare [...] un disegno generale di Storia della letteratura italiana (Milano 1825), che crebbe di mole in varie edizioni, sino a quella di Firenze, 1853, che fu la terza originale, nuovamente da lui corretta, e riveduta ... Leggi Tutto

MAZZONI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Iacopo Giuseppe Toffanin Nacque a Cesena nel 1548 e vi morì nel 1598. Studiò a Bologna e a Padova: fu professore di filosofia negli studî di Macerata e di Pisa e, infine, alla Sapienza di Roma. [...] Tardo erede del sogno ficiniano d'una universale conciliazione dell'antica sapienza in servigio della fede, s'informò però sempre alle direttive della riforma cattolica con molta superficialità. Più noto ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – MACERATA – BOLOGNA – CESENA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Luca Bortolotti – Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] che nel 1477 l’opera era già stata commissionata al Mazzoni. Peraltro il M. ricevette da parte della confraternita, fino ne fu il committente, venne raffigurato nel gruppo plastico come Giuseppe d’Arimatea; mentre dalla parte opposta, nelle vesti di ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LETTERATURA PERIEGETICA – FRANCESCO CARACCIOLO – PIEVE DI GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Giulio Monica Grasso – Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] Francesco da Pietrasanta. Il 28 luglio 1590 il M. redasse il suo testamento nominando erede ed esecutore lo scultore Giuseppe Grattoni. Morì presumibilmente a Piacenza entro il 20 ag. 1590, giorno nel quale Grattoni iniziò a distribuire i lasciti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – DOTTORI DELLA CHIESA – DANIELE DA VOLTERRA – CASALE MONFERRATO – FRANCESCO MOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAZZONI, Sebastiano Rodolfo Pallucchini Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] nella tradizione veneta la lezione del M.; anche Giuseppe Maria Crespi se ne valse fruttuosamente nella sua ; C. Gnudi, S. M. e le origini del Crespi, XXII (1935), pp. 18-36; id., Giunte al Mazzoni, in La critica d'arte, IV, 1936, pp. 181-83. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – SEBASTIANO RICCI – FRANCESCO MAFFEI – CANAL GRANDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Jacopo Davide Dalmas – Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio. Compì [...] con l’aiuto di amici cesenati come Alessandro Martinelli e Giuseppe Gottifredi. Raccolse così 5197 questioni e le stampò a . Serassi (p. 147) segnala inoltre un Discorso di Giacomo Mazzoni d’una breve navigazione, che si può fare da Portogallo nell ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAMBATTISTA CASTAGNA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO PANIGAROLA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Strozzi, del quale partecipano soprattutto F. Maffei e S. Mazzoni. Sullo sfondo degli avvenimenti politici e culturali che segnano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di A. Rossellino e B. da Maiano; Pietà di G. Mazzoni nella stessa chiesa; palazzi di D. Carafa e Cuomo. Notevoli gli Borbone in Sicilia e la costituzione di un regno indipendente sotto Giuseppe Bonaparte (1806-08) e poi sotto Gioacchino Murat (1808-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
maxisqualifica
maxisqualifica s. f. Nello sport, squalifica molto pesante, di lunga durata. ◆ Questa la reazione di Carlo Mazzone alla notizia della maxisqualifica di 5 giornate, dopo la corsa sotto la curva atalantina, dopo il gol del pareggio bresciano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali