• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [198]
Letteratura [91]
Arti visive [51]
Storia [46]
Diritto [21]
Lingua [13]
Diritto civile [10]
Musica [12]
Teatro [11]
Strumenti del sapere [8]

Passerini, Giuseppe Lando

Enciclopedia Dantesca (1970)

Passerini, Giuseppe Lando Cesare Federico Goffis Erudito cortonese (1858-1932) che dedicò gran parte della propria vita alla divulgazione degli studi danteschi e al culto del poeta: ebbe larga fama, [...] . Si ricordano altresì le Minutaglie dantesche (Città di Castello 1911) e la dissertazione Sul ritratto di D. (Firenze 1921). Bibl. - G. Mazzoni, G.L.P., in " Il Marzocco " 10 gennaio 1932; E. Rostagno, G.L.P., in " Accad. e Biblioteche d'Italia " V ... Leggi Tutto

Fraticelli, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fraticelli, Pietro Giuseppe Izzi Letterato e filologo (Firenze 1803-ivi 1866), fu dapprima tipografo e commerciante di libri, poi editore. B. Bianchi lo definì " un letterato senza impostura e un galantuomo [...] Nuova, l'esaltazione delle " morali virtù " e l'amore della sapienza nel Convivio. Bibl. - B. Bianchi, Elogio di P. F., in G. Mazzoni, Dai rapporti accademici di B. Bianchi, in " Studi Filol. Ital. " IV (1936) 93-109; A. Gelli, P.F., in " Arch. Stor ... Leggi Tutto

Bianchi, Brunone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bianchi, Brunone Giuseppe Izzi , Letterato (Figline Valdarno 1803 - Firenze 1869), sacerdote, fu segretario dell'Accademia della Crusca, e scrisse il proemio all'edizione del 1863 del Vocabolario. Conoscitore [...] Elogio di B.B., in " Atti Accad. Crusca " 1901-02; Id., B.B., in " Rass. Nazionale " XXIV (1902) 260 ss.; G. Mazzoni, Dai rapporti accademici di B.B., in " Studi Filol. ital " IV (1936) 43-109; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze ... Leggi Tutto

Rigutini, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rigutini, Giuseppe Andrea Ciotti Letterato e filologo (Lucignano in Valdichiana l829 - Firenze 1903); fu tra i fondatori della Società Dantesca. Non mancò nel campo degli studi danteschi di una sicura [...] breve saggio, Del vero senso della maniera dantesca 'femmine da conio ' nel verso 67 c. XVIII della Commedia, studi letterari di G.R., aggiuntavi una nota filologica di Giovanni Tortoli, Firenze 1876. Bibl. - G. Mazzoni, I.G., in Enc. Ital. XXIX. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
maxisqualifica
maxisqualifica s. f. Nello sport, squalifica molto pesante, di lunga durata. ◆ Questa la reazione di Carlo Mazzone alla notizia della maxisqualifica di 5 giornate, dopo la corsa sotto la curva atalantina, dopo il gol del pareggio bresciano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali