GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] la mostra figurava il busto in bronzo del Senatore prof. Giuseppe De Lorenzo (Napoli, Università degli studi) messo a confronto da 1940, per esempio, intervenne sul gruppo della Pietà di G. Mazzoni nella chiesa di S. Anna dei Lombardi.
Nel 1943 il G ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] , al pericolo dell'arresto e dell'esilio: poté così entrare a far parte di quel gruppo che, intorno a C. Mazzoni, tentava di dar vita all'Associazione nazionale, di cui Mazzini aveva lanciato a Roma la prima organizzazione.
Nel clima della sconfitta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] un glossario fondato sul Dizionario del dialetto veneziano di Giuseppe Boerio (Venezia 18562).
Del 1891 sono le Pasquinate 1896 da ordinario (la commissione era formata da Guido Mazzoni, Francesco Flamini che sostituì Alessandro D’Ancona, Graf, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] XI, ...; Nel primo anniversario della morte di Giuseppe Savioli. Discorso scritto e pronunciato nel 1882, s.; G. Natali, L'opera d'un maestro, in Quadrivio, 1º marzo 1936; G. Mazzoni, G. F., in Nuova Antologia, 1º apr. 1936, pp. 360 ss.; A. Momigliano ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] con – fra gli altri – Pio Rajna, Guido Mazzoni ed Ernesto Giacomo Parodi. La Grande Guerra lo 164; S. Puccini, L’Itala gente dalle molte vite, Roma 2005; A. D’Amato, Giuseppe Cocchiara e «Lares». Dal carteggio di P. T., in Lares, LXXII (2006), 2, pp ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di mano di Roncalli: i due ovali con i Ss. Antonio e Giuseppe per la cappella degli Albani presso la chiesa di S. Francesco, il Clementina e nel restauro degli affreschi eseguiti da Giulio Mazzoni, allievo di Giorgio Vasari, nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] 2004; B. N. a Pescia. Il carteggio con Giuseppe Prezzolini, a cura di L. Simoni Varanini, Firenze 2005 in Letteratura Italiana - I critici, III, Milano 1969, pp. 2023-2051; F. Mazzoni, B. N. dantista, in B. Nardi, «Lecturae» e altri studi danteschi, ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] del genere scelto, li declamava, analogamente a Francesco Gianni e Giuseppe Regaldi.
Dal 1813 al 1827 Sgricci fu quasi sempre in rappresentato, dopo l’improvvisazione, in forma scenica (cfr. Mazzoni, 1936).
La città di Arezzo ha dedicato a Sgricci ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] . Richiamandosi alle posizioni già assunte da Giuseppe Mazzini, gli scrittori della rivista rivendicano la fiorentini nella rivoluzione del '48-'49, Firenze 1963, ad Indicem;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, II, p. 194;N. Badaloni, Democratici ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] e le tecniche sierologiche e batteriologiche. Nel 1938 si laureò col massimo dei voti e la lode e conseguì il premio Mazzoni per i migliori voti conseguiti agli esami durante tutto il corso; quindi, nel 1939, vinta una borsa di studio biennale della ...
Leggi Tutto
maxisqualifica
s. f. Nello sport, squalifica molto pesante, di lunga durata. ◆ Questa la reazione di Carlo Mazzone alla notizia della maxisqualifica di 5 giornate, dopo la corsa sotto la curva atalantina, dopo il gol del pareggio bresciano....