• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [17]
Arti visive [10]
Storia [2]
Religioni [2]
Ingegneria [1]
Edilizia [1]
Storia medievale [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

MISTRANGELO, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRANGELO, Alfonso Maria Matteo Caponi Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] , ma, dopo aver letto una biografia di s. Giuseppe Calasanzio (José Calasanz), espresse l’intenzione di vestire l X (1981) e XI-XII (1982-83), passim; P. Mazzuoli, Giornalismo cattolico e cultura intransigente. «L’Unità cattolica»: le politiche ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OPERA DEI CONGRESSI – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA

UGOLINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Orvieto Paolo Vittorelli UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] erudizione scalabriniana e alla luce di nuovi documenti, in Giuseppe Antenore Scalabrini e l’erudizione ferrarese nel ’700. Atti . 1175 s.; A. Janke, Die Kompositionen von Giovanni Mazzuoli, Piero Mazzuoli und U. da O. im San-Lorenzo-Palimpsest (ASL ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – BARTOLOMÉ RAMOS DE PAREJA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – CONCILIO DI COSTANZA

COLINI, Giuseppe Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI, Giuseppe Angelo Nicola Parise Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] Chiera, e fissava la sua dimora al n. 7 di via Madonna dei Monti. Intanto aveva ripreso l'esame dei Martelli o mazzuoli litici con foro rinvenuti in Italia, (Bull. di paletnologia italiana, XXII [1896], pp. 1-18, 73-93, 257-276) ed aveva discusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDI, Tommaso di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Tommaso di Bartolomeo Valentina Manganaro REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] Siena 2007, pp. 154-157; N. Fargnoli, Il San Giuseppe in terracotta e il Crocifisso ligneo: arte e devozione nell’Oratorio 61, 71, 252, 265-268, 334; V. Manganaro, Dionisio Mazzuoli da scalpellino ad architetto, e il restauro in stile «goto» della ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BALDINUCCI – GIOVANNI COLOMBINI – ANDREA GALLERANI – ETTORE ROMAGNOLI – ALTARE MAGGIORE

GIORGINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI (Giorgi), Simone Alessandra Uguccioni Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712. Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] fu incaricato con Filippo Barigioni di preparare la solita festa di S. Giuseppe, protettore dei Virtuosi. Dai documenti il G. risulta ancora presente l mediata probabilmente attraverso L. Ottoni e G. Mazzuoli, che si accompagna, però, a una leggiadria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Simone Mario Avagliano SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli. La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] nazista collaborò attivamente al Fronte militare clandestino di Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, facendo della sua volte interrogato e torturato. Lo frustarono, lo picchiarono con mazzuoli chiodati e gli bruciarono le piante dei piedi con la ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GIUSEPPE CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BATTAGLIA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Simone (1)
Mostra Tutti

SERAFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Michelangelo Giuseppe Crimi – Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo. Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] ’Accademia degli Umidi, a sua volta fondata da alcuni letterati e appassionati di lettere, tra i quali Grazzini e Giovanni Mazzuoli da Strada, detto lo Stradino. Dopo il Trionfo di tutto il mondo ovvero della Pazzia, sfilata carnevalesca del 4 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – SERAFINI, MICHELANGELO – GIOVAN BATTISTA GELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

PANTANELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLI, Dante. Andrea Candela – Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci. Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] . A Pisa frequentò anche le lezioni di mineralogia e geologia di Giuseppe Meneghini. Si laureò con lode il 18 luglio 1865. A un in relazione alle osservazioni di Arturo Issel e Lucio Mazzuoli, giudicò essere masse intrusive in acque marine di magma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE MENEGHINI – CARLO DE STEFANI

PIOCHI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101) Gregorio Moppi o comunque, verosimilmente, nel Senese. La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] annessa. Una responsabilità, quella didattica, svolta con acribia (tra i suoi allievi si annoverano Giuseppe Cini, Giovanni Andrea Florimi, Giovan Domenico Mazzuoli) e che diede come frutto sia la trattazione racchiusa nel Compendio in pratica et ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – AGOSTINO AGAZZARI – NUNZIO APOSTOLICO – GALILEO GALILEI – GIROLAMO CHITI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona Giuseppe M. Della Fina Cortona Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] e nord della città moderna. All’interno di C. si trovano un tratto di mura in opera quadrata con volta a tutto sesto (via Mazzuoli) e i resti di una cisterna di opus incertum presso la chiesa di S. Antonio. Bibliografia A. Ciacci, s.v. Cortona, in M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mazza
mazza s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali