• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [659]
Storia [245]
Arti visive [160]
Letteratura [106]
Diritto [94]
Religioni [68]
Diritto civile [49]
Economia [42]
Filosofia [36]
Geografia [24]

CUNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] rettangolare, con in mezzo il monumento al giureconsulto Giuseppe Barbaroux (1772-1843). Il ciglio dell'altipiano, id., Il "Comune" a Cuneo e le origini comunali in Piemonte, Messina 1900; A. Pascal, Storia della Riforma protestante a Cuneo nel sec. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BARBAROUX – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] (1561), ristampe, ivi 1567, 1576 e Parigi 1641. Per la cronologia di esse cfr. G. Saitta, La filosofia di Marsilio Ficino, Messina 1923, pp. 17-34. Da notare la Monarchia di Dante Alighieri, tradotta da M. F. e pubblicata a Livorno, 1844, ma che ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI – ANIMA DEL MONDO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

FILIPPO II Augusto, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] Santa: F. A. e Riccardo Cuor di Leone, nuovo re d'Inghilterra, non poterono esimersi dal fare altrettanto. Erano giunti appena a Messina, che la loro amicizia subì il primo grave colpo a causa di futili motivi; all'assedio di San Giovanni d'Acri i ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI SENZATERRA – ISABELLA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II Augusto, re di Francia (4)
Mostra Tutti

TAORMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAORMINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Giuseppe RUA Guido RUATA Enrico MAUCERI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ * Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] nel 962 tentò di ribellarsi al loro dominio. Nel 1079 Ruggiero d'Altavilla l'assediò e la sottomise. Rivaleggiò con Messina, che ne minacciava l'indipendenza, e fu saccheggiata nelle rivolte del 1168 contro Stefano di Perche e del 1261 ai danni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAORMINA (1)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] e a concentrarsi alla punta del Faro: la prima, agli ordini dello stesso Medici, incaricata di percorrere il litorale, con obiettivo Messina; la seconda, con S. Türr, diretta a Caltanissetta e a Catania; la terza con Bixio, per Corleone e Girgenti, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILAZZO (2)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] del secolo XVII, in parte demolito, la chiesa di S. Giuseppe (fine del sec. XVII) dell'architetto P. Grimaldi da Oppido cfr. M. Mandalari, Biblioteca storico-topografica delle Calabrie, Messina 1928, passim, il quale cita anche le storie particolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

BESSARIONE, Cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] la regola, restaurando gli edifici, accrescendone le rendite, eccitando agli studî, fondando scuole, tra cui il ginnasio di Messina, chiamandovi ad insegnare greco il Lascaris. Non per mania collezionista, ma per il desiderio di salvare il più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – FILOSOFIA SCOLASTICA – MANUELE PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE, Cardinale (4)
Mostra Tutti

ADORAZIONE PERPETUA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] Cremona (morto nel 1542), ne fu valido esecutore e il cappuccino Giuseppe Plantanida da Ferno di Gallarate (morto nel 1556), la propagò con S. Sepolcro, Arezzo, Udine) e dei gesuiti (Messina, Mendola, Amelia, Siena, Amatrice, Manfredonia, Macerata ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SETTIMANA SANTA – CARLO BORROMEO – VENERDÌ SANTO – CORPUS DOMINI

MONREALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONREALE (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Luigi BIAGI Giuseppe LA MANTIA Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] , I (1921-22), pp. 242-262; E. Mauceri, Il duomo e il chiostro di Monreale, Milano (1929); L. Biagi, Nel chiostro di Monreale. La scultura, in L'arte, XXXII (1931), pp. 468-85; F. Valenti, L'arte nell'era normanna, in Il regno normanno, Messina 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

CLUB

Enciclopedia Italiana (1931)

. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] erano ammesse e che fu il germe dell'attuale Circolo Bellini, s'iniziò nel 1769. Nel 1805 fu fondato in Messina il Circolo della borsa per iniziativa dei commercianti inglesi che erano allora numerosissimi nell'isola. In generale si può affermare ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – CLUB DEI GIACOBINI – TEATRO ALLA SCALA – CARLO ALBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 142
Vocabolario
capimpianto
capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
prodite
prodite s. f. (iron.) Atteggiamento tipico di Romano Prodi, capace di ingenerare confusione e litigiosità.◆ sarà perché è sotto l’effetto del bacillo, ma l’onorevole [Giuseppe] Fioroni deve aver sbagliato la diagnosi. Se fosse una vera berlusconite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali