• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [659]
Storia [245]
Arti visive [160]
Letteratura [106]
Diritto [94]
Religioni [68]
Diritto civile [49]
Economia [42]
Filosofia [36]
Geografia [24]

ACIREALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area [...] una ricca biblioteca. A. è stazione della ferrovia Messina-Catania; a questa città è congiunta anche da una 36), di Vito d'Anna e di Alessandro Vasta. Il quadro di S. Giuseppe col Bambino è di Guglielmo Borremans, quello di S. Camillo, di Baldassare ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BORREMANS – VITO D'ANNA – FILIPPO IV – SIFILIDE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACIREALE (1)
Mostra Tutti

ALAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] de Aragón, Saragozza 1650, I: Inveges, Annali di Palermo, III, Palermo nobile, Palermo 1651; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1878; A. Mango, Il Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912; D. Scavo, in Memorie per la storia lett. di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARTINO IL GIOVANE – ANDREA CHIARAMONTE – REGNO DI SICILIA

FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] ottenere con la pace di Caltabellotta (1302) la Sicilia vita sua natural durante, col titolo di re di Trinacria, e sposó in Messina Eleonora figlia di Carlo II d'Angiò. S'investì nel 1311 del ducato di Atene e Neopatria. Strinse amicizia nel 1312 con ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA – RUGGIERO DI LAURIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

LIMPOPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMPOPO (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Australe, detto anche dagl'Inglesi Crocodile River, che scorre al N. del Transvaal, separando questa regione dal paese dei Bechuana e dalla [...] acque del Transvaal settentrionale per il Pongola, il Palala, il Magalakwin, il Sand River e il Pafuri. All'altezza di Messina, centro minerario di qualche importanza sul Sand River e testa di linea di un tronco ferroviario, il Limpopo attraversa la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMPOPO (1)
Mostra Tutti

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune della provincia di Reggio Calabria; il comune (44,92 kmq.) con un tratto costiero di 10 km. a E. dell'inizio dello Stretto di Messina e territorio [...] retrostante, raggiunge a stretto triangolo verso SE. i 1000 m. di altezza, comprendendo tratti dei tre successivi terrazzamenti del fianco occidentale aspromontano (un primo a 60-110 m. di altezza, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

FAMEDIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È quell'edificio speciale dei cimiteri grandiosi, destinato a raccogliere i resti degli uomini illustri. La creazione dei famedî risale al secolo passato, ed è contemporanea a quella dei grandi cimiteri [...] più evidenti e centrali del cimitero (v.), come nel Monumentale a Milano, in quello di Staglieno a Genova e in quello di Messina. In altri cimiteri invece, si preferì un sito che fosse tranquillo e appartato; così è avvenuto a Bologna e a Brescia. Di ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – BRESCIA – MESSINA – BOLOGNA – GENOVA

BARTOLOMEO di Grottaferrata, San

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Rossano Calabro da nobile famiglia, seguì il concittadino S. Nilo nella solitudine di Serperi presso Gaeta, mutando il nome di Basilio in quello monastico di Bartolomeo. È il più illustre discepolo [...] S. Bartolomeo di Grottaferrata, ma S. Bartolomeo, fondatore del monastero del Patire di Rossano e del monastero di S. Salvatore di Messina (morto il 19 agosto 1030), l'encomio pubblicato alla fine di detta vita dal Mai, op. cit., pp. 530-533; Migne ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSANO CALABRO – ACTA SANCTORUM – BENEDETTO IX – CALABRIA – SERPERI

BORELLI, Giovanni Alfonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e medico, nato il 28 gennaio 1608 a Napoli (o a Messina?), morto il 31 dicembre 1679 a Roma. Figlio di un soldato spagnolo, assunse, un po' modificato, il cognome materno. Seguì giovanetto il [...] del Torricelli. Non è sicura, ma probabile, la sua laurea in medicina. Chiamato a leggere le matematiche nell'università di Messina, vi rimase dal 1635 al 1656, nel quale anno passava allo Studio di Pisa. Onorato di missioni scientifiche dalla corte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – IATROMECCANICA – MATEMATICA – ELIOSTATO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

BASSEVILLE, Nicolas-Jean Hugon de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Abbeville in Piccardia il 7 febbraio 1753. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne poi bibliotecario del principe di Condé. All'inizio della Rivoluzione collaborò al Mercure National e fu [...] ); G. Bourgin, L'assassinat de Bassville et l'opinion romaine en 1793, in Mélanges d'archéol. et d'hist. de l'École franç. de Rome, XXXIII (1913), pp. 365-373; A. Simioni, Il risorgimento politico dell'Italia merid., voll. 2, Messina 1925-29, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – VINCENZO MONTI – SANTA SEDE – LUIGI XVI – PICCARDIA

AUGUSTALE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta d'oro fatta coniare nel 1231 da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina. Portava da un lato il busto imperiale coronato d'alloro con la leggenda: cesar avg. imp. rom., e dall'altro un'aquila [...] fioritura di monete artistiche italiane che raggiungerà il massimo splendore nei seccoli XV e XVI. Incisore dei conî fu Balduino Pagano da Messina. Il peso è di circa grammi 5,30, la bontà di carati 20 e 1/2 (854/1000) secondo alcuni, di soli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – FEDERICO II – BRINDISI – MESSINA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTALE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 142
Vocabolario
capimpianto
capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
prodite
prodite s. f. (iron.) Atteggiamento tipico di Romano Prodi, capace di ingenerare confusione e litigiosità.◆ sarà perché è sotto l’effetto del bacillo, ma l’onorevole [Giuseppe] Fioroni deve aver sbagliato la diagnosi. Se fosse una vera berlusconite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali