• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [659]
Storia [245]
Arti visive [160]
Letteratura [106]
Diritto [94]
Religioni [68]
Diritto civile [49]
Economia [42]
Filosofia [36]
Geografia [24]

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] l'unica figlia Maria. Hanno inizio sin dal 1362 i progetti di una pace con la regina Giovanna di Napoli. Poco dopo Messina tornò all'obbedienza del re; ma le isole dell'arcipelago di Lipari rimasero agli Angioini. Un attentato contro il re avvenne ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – ARCIPELAGO

TROINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra [...] 1063). Il vescovato ivi allora istituito, e poi trasferito a Messina, si collega con l'origine della legazia apostolica nell'isola. bizantineggianti, bronzi cinquecenteschi, tele del palermitano Giuseppe Velasquez; nella chiesa dei minori conventuali ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIA APOSTOLICA – DOMENICO GAGINI – ALBERTOTTI – OREFICERIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROINA (1)
Mostra Tutti

BONAVIRI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Mineo (Catania) l'11 luglio 1924. Laureato in medicina e specializzato in cardiologia, dal 1956 ha esercitato la professione a Frosinone. Fu scoperto da E. Vittorini che gli pubblicò [...] 5; R. Di Biasio, Bonaviri, Firenze 1978; A. Russi, G. Bonaviri, in Letteratura italiana contemporanea, iii, Roma 1982, pp. 473-83; AA.VV., Tabella di marcia. Atti del convegno nazionale dedicato a G. Bonaviri, Mineo-Catania-Messina 22-23-24 nov. 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOLOGIA – FROSINONE – FIRENZE – MESSINA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVIRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CATALANA, COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome tradizionale di quelle bande di almogaveri (v.) che nel sec. XIV lasciarono trista fama di sé in Grecia. Erano prima in Sicilia, ma finita la guerra del Vespro, Federico d'Aragona si preoccupò di [...] seco gl'indisciplinati compagni. Si formò così la Compagnia catalana, detta anche di "Romania", la quale, imbarcatasi a Messina, si diresse in Oriente. Ne faceva parte il cronista Raimondo Muntaner, che ne narrò le vicende. Cominciarono i Catalani ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI BRIENNE – ORDINE DEI TEMPLARÎ – COMPAGNIA CATALANA – FEDERICO D'ARAGONA – RAIMONDO MUNTANER

VILLA SAN GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi GIOVANNI Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli che sino all'8 luglio 1927 [...] temporanea incorporazione nel comune di Reggio (v. reggio di calabria). Il capoluogo è situato sulla costa E. dello Stretto di Messina a circa 1 km. a S. della Punta Pezzo (il classico Promontorium Coenidium, presso il quale probabilmente erano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA SAN GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

FERRIÈRE, Adolphe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psicologo e pedagogista, nato a Ginevra il 30 agosto 1879. È il maggiore assertore nel mondo dei metodi della "scuola attiva". Fondatore nel 1899 e direttore fino al 1925 del Bureau internat. des Ècoles [...] , Neuchâtel 1945; L'essentiel, Losanna 1952. Bibl.: M. Casotti, A. F., in autori varî, Il lavoro produttivo e la Carta della scuola, Messina 1940; Abbé Renard, La pédagogie et la philosophie de l'École Nouvelle d'après l'øuvre de A. F., Parigi 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – NEUCHÂTEL – BASILEA – LOSANNA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIÈRE, Adolphe (2)
Mostra Tutti

LASCARIS, Costantino

Enciclopedia Italiana (1933)

LASCARIS, Costantino (Λάσκαρις Κωνσταντῖνος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1434, morto a Messina nel 1501. Fatto prigioniero nella presa della capitale (1453), [...] sino al 1800. Il L. seguì la discepola a Napoli, quando andò sposa al principe ereditario Alfonso. Nel 1466 andò a Messina a insegnare greco ai monaci basiliani. Benché mancasse di compagni di studio, di libri e di denaro, rimase 35 anni in quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Costantino (2)
Mostra Tutti

CARDONA, Pietro, conte di Golisano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da Artale. Ancora giovanissimo, fu imprigionato per aver ferito il cognato Enrico Ventimiglia, marchese di Geraci; liberato, passò nel regno di Napoli, dove militò al seguito di Consalvo di Cordova [...] tanto che Ferdinando il Cattolico lo autorizzò a ritornare in Sicilia e gli conferì prima la carica di stratigò di Messina e poi quelle di grande ammiraglio e gran connestabile del regno. Nell'isola, si dimostrò in principio favorevole al viceré ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DI CORDOVA – REGNO DI NAPOLI – UGO DI MONCADA – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Pietro, conte di Golisano (3)
Mostra Tutti

CITTANOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Reggio di Calabria, posta a 397 m. s. m., nell'angolo SE. dell'ampio terrazzamento che orla internamente la Piana di Gioia. L'abitato molto ampio, con vaste piazze, lunghe vie [...] carrozzabile Gioia Tauro-Gerace Marina e ha una stazione della Ferrovia complementare Gioia Tauro-Cinquefrondi. Bibl.: V. De Cristo, Prime mem. storiche di C., Potenza 1892; id., C. nei fasti del Risorgimento italiano dal 1799 al 1870, Messina 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – MESSINA – PASCOLI – AGRARIA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTANOVA (1)
Mostra Tutti

BONAVOGLIA, Chefez Mosè

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebreo siciliano del sec. XV. Era stato scolaro nello studio di Padova, da dove, nel 1416, era venuto a Messina come rabbino. Fu molto stimato, oltre che dai suoi correligionarî, numerosissimi allora in [...] giudice supremo degli Ebrei di Sicilia, succedendo al rabbino Giuseppe Abbonasia. Fu per consiglio del B. che il 1ª, I, Palermo 1884; B. Lagumina, le Giudaiche di Palermo e Messina descritte da Obadia di Bertinoro, in Atti R. Accademia di scienze di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STUDIO DI PADOVA – SENIGALLIA – BERTINORO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVOGLIA, Chefez Mosè (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 142
Vocabolario
capimpianto
capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
prodite
prodite s. f. (iron.) Atteggiamento tipico di Romano Prodi, capace di ingenerare confusione e litigiosità.◆ sarà perché è sotto l’effetto del bacillo, ma l’onorevole [Giuseppe] Fioroni deve aver sbagliato la diagnosi. Se fosse una vera berlusconite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali