• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1411]
Diritto [94]
Biografie [659]
Storia [245]
Arti visive [160]
Letteratura [106]
Religioni [68]
Diritto civile [49]
Economia [42]
Filosofia [36]
Geografia [24]

ADORNO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Mario Francesco Brancato Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] promotori del processo Contro Giuseppe Schwentzer e la di lui moglie Anna Lepik accusati, insieme con il commissario di polizia le masse contadine delle province di Siracusa, Catania e Messina, già inasprite dal dazio sul macinato. Il 6 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI VIGO – MISTRETTA – SIRACUSA – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Mario (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] carico, 276 persone a bordo, e quella su cui viaggiava Flavio Giuseppe, 600. Ma gran parte del traffico si fece sempre con piccole 4 giorni, e 10 da Rodi al Bosforo Cimmerio; da Messina ad Alessandria 6-7 giorni, da Cartagine alle Colonne d'Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] , al matrimonio. Bisogna però giungere al periodo di Giuseppe II per trovare non solo un intenso svolgimento di 1932; A. Niceforo, Il metodo statistico, nuova ed. ampliata, Messina s.a. (1932); Istituo Centrale di statistica del Regno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] (cfr. sulla questione per il dir. romano A. Guarneri-Citati, Reviviscenza e quiescenza nel dir. romano, in Annali univ. di Messina, 1927, p. 37 segg.; id., Appunti critici in materia di accessione nel dir. rom., in Annali univ. Macerata, 1929, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] 1916, I, p. 639 segg.; C. Tumedei, La separazione dei beni ereditari, Bologna 1917. Sulla hereditatis petitio, cfr. specialmente: F. Messina Vitrano, in Bull. ist. di dir. rom., XX (1908), p. 230 segg.; E. Albertario, ibid., XXVI (1913), p. 273 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] Sulle obblig. civili e onorarie v. specie S. Perozzi, Le obblig. romane, Bologna 1903; V. Arangio-Ruiz, Le genti e la città, Messina 1914; E. Albertario, La cosiddetta "honoraria oblig.", in Rend. Ist. lomb., s. 2a, LIX (1926), pp. 549-563; G. Segrè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , III (1929), p. 91 segg.; P. Bonfante, La regola "servitus in faciendo consistere nequit", in Studi in onore di A. Ascoli, Messina 1931, p. 179 segg.; G. Grosso, Sulla servitù di aquae haustus, in Bull. ist. dir. rom., XL (1932), p. 401 segg.; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] 409-11; B. Brugi, ist. di dir. civile, 4ª ed., Milano 1923; R. De Ruggiero, Ist. di diritto civile, 6ª ed., Messina 1932; B. Dusi, Ist. di dir. civile, Torino 1929, II, p. 155; A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, nel Commentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] (marittima), Reggio Calabria (marittima e aerea), Palermo (marittima e aerea), Catania (marittima e aerea), Messina (marittima), Siracusa (marittima), Agrigento-Porto Empedocle (marittima), Siracusa-Augusta (marittima), Trapani (marittima e aerea ... Leggi Tutto

REALE, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem) Giuseppe Osti Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] 1ª, Roma 1921, pp. 360 segg. e 375 segg.; V. Arangio-Ruiz, Ius in re aliena, in Dizionario pratico del diritto privato, Milano 1924; F. Maroi, Obbligazione, ibid.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, I, 7ª ed., Messina 1934, p. 201 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO DI PROPRIETÀ – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, DIRITTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
capimpianto
capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
prodite
prodite s. f. (iron.) Atteggiamento tipico di Romano Prodi, capace di ingenerare confusione e litigiosità.◆ sarà perché è sotto l’effetto del bacillo, ma l’onorevole [Giuseppe] Fioroni deve aver sbagliato la diagnosi. Se fosse una vera berlusconite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali